INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] due anni si rinnova per un terzo; suo presidente è di diritto il vice-presidente della repubblica.
Fino al 1956 gli stati federali erano 29 in tutto causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di compromettere l'equilibrio finanziario e ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] di questa tradizione nell'area culturale del cinese classico (Corea, Giappone, Tibet, Vietnam, Mongolia), diversi indizi permettono di apertura alle idee occidentali e della nascita della Repubblica cinese dopo la rivoluzione del 1911, fu ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] integrare nel sistema-paese l'apparato di ricerca dell'ex Repubblica Democratica Tedesca. I mutamenti geo- dell'Asia orientale (Cina, Corea, Taiwan, Singapore, Hong Kong) caratterizzati da elevati livelli di crescita dei sistemi economici e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] positivo di proporzioni crescenti, stimato per il solo 2005 a 70 miliardi di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea e alle quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale, e il cui scopo era appunto di coordinare l'impegno ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] la legge santa islamica, trasformando la Repubblica in una sorta di monarchia teocratica sciita. Questa svolta radicale anche dall'atteggiamento di altri Paesi della regione, primi fra tutti l'Irān e la Siria che - con l'Irāq e la Corea - erano stati ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] per il centro per la ricerca medica di Somkele, nella Repubblica Sudafricana, progettato dallo studio East Coast e quello di Kwangju, in Corea del Sud, dello studio Space Group realizzato in occasione del Campionato mondiale di calcio del 2002 ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] . Attualmente a essi si aggiungono Argentina, Australia, Brasile, Corea del Sud, India, Turchia, quindi con un aumento del di manutenzione e di esercizio. In attesa di una definizione sull'eventuale spartizione delle unità tra le varie repubbliche ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] e Turchia; Cile, Colombia, Messico, Venezuela, ecc.; Birmania, Corea, India, Iraq, Laos, Pakistan, Tailandia, ecc.; Egitto, ed estero (di importazione e di esportazione) sono liberamente ammessi nei seguenti paesi: Belgio, Repubblica Federale Tedesca ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] In media, nei Paesi OCSE, tale periodo per un giovane è di 2,7 anni; in Corea, Stati Uniti e Finlandia può arrivare a circa 4 anni; al contrario, in Messico, Repubblica Slovacca, Repubblica Ceca e in Svizzera risulta inferiore a 2 anni. L'età tipica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] la riduzione di 500.000 uomini e 10.000 carri armati, il ritiro di truppe dalla Repubblica democratica tedesca, Spagna, 10 in Corea, 4 in Italia, 3 in Grecia e 2 in Giappone).
Nel 1989 le trattative tra NATO e Patto di Varsavia sulla riduzione delle ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...