di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] e la Corea del Nord; veniva inoltre denunciato il supporto fornito dal Paese alle attività terroristiche di militanti di al-Qā̔ida , Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca. La posizione sta-tunitense fu invece fortemente ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] marcate che riflettono approssimativamente la diversa densità di popolazione: Cina, Corea, Giappone e Taiwan irrigano oltre metà massima parte nell'Egitto, nel Sudan, in Nigeria e nella Repubblica Sudafricana, così che solo l'1,8% della superficie ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] in quanto titolare del 70% della produzione mondiale, con Cina, Corea del Sud e Taiwan fra i Paesi più interessati, l' e della Repubblica Ceca, prima di raggiungere i mercati finali.
Nell'area della pirateria musicale, l'impegno di contrasto su scala ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] in altri (in particolare, la Repubblica Sudafricana).
Effetto collaterale di questa apertura verso l'Africa Corea del Nord); Stati Uniti e Regno Unito denunciarono, inoltre, l'esistenza di un programma di armamento nucleare in uno stadio avanzato di ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] nell'Unione Europea e in alcuni Paesi che attendono di farne parte (dal 26,3% al 19,4%) è dovuta in buona misura al riassetto delle siderurgie in molti dei nuovi membri, quali Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia; per la parte restante è conseguenza ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] zone rurali permane in condizioni di estrema povertà.
L'economia della repubblica rimane fondata sull'attività del alcuni paesi dell'area settentrionale del Pacifico (in particolare Giappone, Corea del Sud e Cina), mentre a livello regionale, a ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] stesso anno vi aderì l'Albania, nel 1950 la Repubblica democratica tedesca, nel 1962 la Mongolia e nel 1972 Cuba di partecipare alle sessioni dell'assemblea e ai vari programmi industriali e commerciali (rappresentanti della Iugoslavia, della Corea ...
Leggi Tutto
MUKDEN (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
La maggiore città della Manciuria, situata a 41°51′ lat. N. e 123°26′ long. E., nel centro di una fertile pianura a 5 km. dal fiume Hun ho, un affluente [...] della Manciuria. Sotto la repubblica cinese tornò capoluogo di provincia. Durante la Corea.
Una nuova città rettangolare moderna, la cui costruzione fu iniziata dai Russi, a E. della vecchia città, è stata dotata dai Giapponesi, nel 1905, di ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] des forces vives (CFV), coalizione di partiti di centro, fu eletto presidente della Repubblica nel 1993, e il CFV conquistò i rapporti con Israele, con il Sudafrica e con la Corea del Sud, anche se la Francia rimase il principale partner commerciale ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] di quella svizzera, tutti i casi di b. non quotate erano riferiti a mercati del Sud-Est asiatico (Cina, Taiwan, Corea, di un unico gruppo (CEESEG, Central Eastern Europe Stock Exchange Group) con la b. ungherese e con quelle slovena e della Repubblica ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...