(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] ) cui si affiancano la ex Repubblica Federale di Germania (17%), USA (7,5%) e Italia (6%). Da segnalare, infine, il crescente rilievo assunto dalle importazioni dei paesi di nuova industrializzazione, come nel caso della Corea del Sud che, con il ...
Leggi Tutto
ROJAS PINILLA, Gustavo
Militare e uomo politico colombiano, nato a Tunja (Bonaco) il 12 marzo 1900. Sottotenente nel 1920, si è in seguito laureato in ingegneria civile negli S.U.A. Dal 1936 al 1937 [...] forze armate delle N.U. (1950-1951) in Corea. Il 13 giugno 1953, deposto con un colpo di stato il presidente Laureano Gómez, R. assunse il potere e divenne presidente della Repubblica colombiana, carica nella quale venne confermato dalle elezioni del ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] dopo Bangladesh e Corea del Sud. Le città olandesi, nelle quali risiede circa il 90% della popolazione, vantano livelli di vivibilità tra i da Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia e Lussemburgo. A fare da contraltare alle carenze dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] mongoli nella lotta indipendentistica rese tuttavia la neonata Repubblica mongola uno stato satellite dell’Urss, guidato donatore dagli anni Novanta, e con la Corea del Sud, oggi partner commerciale di rilievo. Il paese partecipa inoltre al forum ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] come l’Unione Sovietica, la Cina, il Vietnam e la Corea del Nord. Il rapporto con gli Stati Uniti è invece da di beni. La crescita delle economie asiatiche, in primis di quella della Repubblica Popolare Cinese, ha fatto aumentare il flusso di ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] effettivi. Alcuni osservatori elvetici sono inoltre impegnati in Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Corea del Sud, Nepal e in Medio Oriente all’interno dell’Organizzazione di supervisione per l’armistizio delle Nazioni Unite (Untso).
Infine ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] invece di promuovere la cooperazione tra membri e non membri dell’Iea, favorendo il dialogo su tutti gli aspetti del settore energetico, siano essi strategici o tecnologici.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada, Corea (Repubblica), Danimarca ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] di cui accoglie migliaia di profughi.
Dall’unificazione, la struttura statale yemenita è organizzata secondo il modello di una repubblica Thailandia, India e Corea del Sud.
Un problema gravissimo è costituito dalla scarsità di risorse idriche. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese [...] e che, negli ultimi anni, ha cooptato paesi quali Usa, Cina, Corea del Sud, Giappone, Iran e Unione Europea in qualità di osservatori. Kathmandu, infine, ha partecipato a numerose missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite e nel 2004 ha aderito all ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] sulla Repubblica Centrafricana, aveva invece accettato subito l’ascesa di Bozizé. di materie prime e, in misura particolare, dall’esportazione di diamanti, di cui il paese è particolarmente ricco. I maggiori partner commerciali sono la Corea ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...