Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] Ministerial Meeting. Il Segretariato funge da anello di congiunzione tra i suddetti organi politici e le unità operative.
Membri
Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Corea (Repubblica), Filippine, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Malaysia, Messico ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] le rispettive polizie nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per contrastare i , Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] le rispettive polizie nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per contrastare i , Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica ...
Leggi Tutto
Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
(AP)Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (Ap) è un blocco commerciale liberista formato da quattro paesi: Cile, [...] dell’Ap prevede l’esistenza di quattro organi: il vertice dei presidenti della Repubblica, la presidenza pro tempore, Rica (che ha avviato la procedura di adesione), Australia, Austria, Canada, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Ecuador, Finlandia, ...
Leggi Tutto
Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
Alianza del Pacífico (AP)
Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (AP) è un blocco commerciale liberista formato da [...] dell’AP prevede l’esistenza di quattro organi: il vertice dei presidenti della Repubblica, la presidenza pro tempore, El Salvador, USA, Repubblica Dominicana, Spagna, Francia, Portogallo, Turchia, Germania, Giappone, Cina, Corea del Sud, Australia ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , struttura e finalità, mantenendo però inalterato l’obiettivo di facilitare la cooperazione monetaria e finanziaria tra le banche , Islanda, India, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica), Lettonia, Lituania, Macedonia, Malaysia, Messico, ...
Leggi Tutto
Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (IDB) fu istituita nell’aprile del 1959 [...] sono gli stati più rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti. Un gradino più sotto troviamo , Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea (Repubblica), Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, El ...
Leggi Tutto
Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(IDB)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del [...] sono gli stati più rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti. Un gradino più sotto troviamo , Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea (Repubblica), Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, El ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] le norme, i regolamenti e le procedure in materia di prospezione, esplorazione e sfruttamento. Il Consiglio è, invece, Cina, Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] sono gli stati più rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti. Un gradino più sotto troviamo , Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea (Repubblica), Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, El ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...