• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [7988]
Diritto [538]
Biografie [4161]
Storia [2487]
Religioni [667]
Letteratura [586]
Arti visive [463]
Diritto civile [278]
Economia [240]
Scienze politiche [161]
Storia e filosofia del diritto [170]

GIANFIGLIAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Luigi Vanna Arrighi Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] memoriam, Prato 1976, pp. 168 s.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 570; G. Filippi, Il Comune di Firenze e il ritorno della Santa Sede a Roma, in Miscellanea di storia italiana, XXVI (1887), pp. 418 s.; F. Novati, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELL'ANTELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Alessandro Diego Quaglioni Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] pt. I, Venezia 1664, pp. 1166, 1179, 1218; cfr. G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I,Firenze 1875, p. 289; A. Segre, I dispacci di Cristoforo da Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383),in Arch. stor. italiano, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] ; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I-III, Firenze 1843-44, ad ind.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 141; C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, Firenze 1929, pp. 171, 335, 372, 393 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO di Ghigensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Ghigensio Alberto Luongo PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] , IV (1888), pp. 5-48; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l’Umbria nel secolo XIV, secondo i documenti del r. Archivio di stato di Firenze, I, dai carteggi, Perugia 1904, pp. 256, 259 e II, dai registri, Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTRUCCIO CASTRACANI – PATROCINATORE LEGALE

GHILINI, Ghilino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino) Laura Turchi Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] fugare i sospetti del papa e dell'imperatore sui rapporti diplomatici e di sostegno militare che il duca intratteneva con la Repubblica di Firenze, nonché di guadagnarsi il favore dell'imperatore garantendo l'esecuzione del compromesso del 1530. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPEGGI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Antonio Maria Gian Paolo Brizzi Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] bolognese, insieme con Virgilio Poeti, come ambasciatore della città; nel 1518 fu incaricato dal Senato di regolare i confini con la Repubblica di Firenze; nel 1519 fu nuovamente a Roma in sostituzione dell'ambasciatore Gaspare Dell'Armi; nel 1521 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ). In Italia si svolge il consolidamento delle Signorie e dei principati regionali (Milano, Firenze, Repubblica di Venezia, Stato pontificio, Regno di Napoli). Due eventi segnano profondamente il secolo: l’invenzione della stampa a caratteri mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DI NEGRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Pietro Giovanni Nuti Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] sempre in tal veste, ratificò la pace tra Genova e la Repubblica di S. Marco (26 giugno), l'accordo commerciale col Comune di Firenze (13 settembre), il trattato militare tra Genova, Firenze e Lucca contro Pisa (20 ottobre) ed il trattato commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] Ruota di Firenze sotto Cosimo I, avrebbe sostenuto la difesa di un nobile Grimaldi, suo concittadino. Ma l'unica attività del D. ampiamente documentata risulta quella diplomatica svolta al servizio della Repubblica di Genova dal 1559. Tra il gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maranini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Genova 1902 - Firenze 1969), prof. univ. dal 1933, insegnò diritto costituzionale italiano e comparato nell'università di Firenze. Opere principali: Le origini dello Statuto albertino [...] alla serrata del Maggior Consiglio (1927); La costituzione di Venezia dopo la serrata del Maggior Consiglio (1931); Classe occulti del potere (1963); Giustizia in catene (1964); La repubblica (1965); Storia del potere in Italia: 1848-1967 (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATUTO ALBERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maranini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali