VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] l'indipendenza. La costituzione prevede per la repubblicadi V. un parlamento monocamerale eletto a suffragio governi australiano, neozelandese e di Papua Nuova Guineadi riconoscere il governo Sope, nonché l'appoggio di cui Lini godeva tra ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] di rilievo è la cittadina portuale di Mindelo (47.000 ab.).
Condizioni economiche
L'importanza strategica dell'arcipelago e i contrasti politici con la Guinea do Cabo Verde (PAICV), la repubblicadi C. V. adottò ufficialmente il multipartitismo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Guinea, la guerra assolve ancora a questa funzione; la sola eccezione si verifica laddove il ruolo diRepubblicadi Costarica nel conflitto con il Nicaragua, e nel 1965 una forza di pace interamericana pose termine ai disordini civili nella Repubblica ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] mai il suo attaccamento alla Repubblicadi Genova). Tutto ciò che scrive e fa il C. secondo de Madariaga sa di ebraismo, soprattutto il suo il Golfo diGuinea, acquisendo come vantaggi commerciali il pepe di Malaguette, la polvere d'oro di Timbuctù, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] in Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo diGuinea. L’assorbimento (1899-1902) delle repubbliche boere (➔ anglo-boera, guerra) portò quasi a compimento il programma di C. Rhodes, inteso a costituire una serie ininterrotta ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] che il comunismo offrisse la promessa di un avvenire radioso. In quell’epoca, in Vietnam, Algeria, Guinea Bissau e in più della metà . Dopo il ritiro delle truppe americane, la nuova Repubblicadi Cuba, proclamata il 20 maggio 1902, stipulò con ...
Leggi Tutto
Togo
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo diGuinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] referendum del 1956 il regime fiduciario, divenne una repubblica all’interno della Comunità franco-africana. Nel mandato instaurato un governo guidato da Grunitzky, con un nuovo colpo di Stato militare (1967) assunse la presidenza e introdusse nel ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] di comunicazione transahariana. La funzione di tramite che questa regione un tempo svolgeva addirittura tra il Mediterraneo e il Golfo diGuinea , e lo stato ha ripreso il nome diRepubblica Centrafricana. In Egitto l'uccisione del presidente Anwār ...
Leggi Tutto
TOURÉ, Ahmed Sékou
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico guineiano, nato a Faranah fra il 1918 e il 1922, morto a Cleveland (USA) il 26 marzo 1984. Arrivò alla politica attraverso l'attività sindacale. [...] nel 1958 la Guinea acquisì la piena indipendenza, T. divenne presidente della Repubblica, carica che tenne fino alla morte. Influenzato dal sindacalismo francese di matrice comunista, T. faceva professione di socialismo pur ritenendo inapplicabile ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Africa alle Isole del Capo Verde, alle Comore, alla Guinea-Bissau, alla Guinea Equatoriale, a Mauritius, a San Tommaso e Principe, è, infatti, ora formata da una federazione delle repubblichedi Serbia (coi suoi territori autonomi della Voivodina e ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...