• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [290]
Storia [67]
Geografia [102]
Geografia umana ed economica [71]
Storia per continenti e paesi [33]
Africa [34]
Scienze politiche [41]
Geopolitica [30]
Diritto [26]
Economia [17]
Biografie [14]

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALOMONE, Isole (XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260) La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] di sostenere la proposta, avanzata da una commissione costituzionale presieduta da Mamaloni, a favore dell'instaurazione di una repubblica le relazioni diplomatiche con Papua Nuova Guinea, responsabile di numerose incursioni sul territorio delle Isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLA GUADALCANAL – BANCA MONDIALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

COMUNITÀ FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] Guinea che optò per l'indipendenza immediata, votarono a favore. La Comunità risultò composta dalla Repubblica francese e da dodici repubbliche Non era però ancora giunto a termine il processo di costituzione dei suoi organi, che la Comunità vide ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – UNIONE FRANCESE – THE ECONOMIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNITÀ FRANCESE (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] per questa particolare missione dalla segreteria di stato presso il presidente della Repubblica svizzera. Va ancora ricordata l' sotto il pontificato di Leone XIII attività missionaria in Siria, a Costantinopoli e nella Nuova Guinea. Mons. Ogno venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

Colonialismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Colonialismo David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] le isole della Riunione e di Saint-Pierre-et-Miquelon erano veri e propri dipartimenti della Repubblica e tutti, tranne l' l'impero portoghese era costituito dai territori africani della Guinea portoghese, dell'Angola, del Mozambico e da piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonialismo (4)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperialismo David K. Fieldhouse Introduzione 'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] parte integrante del territorio metropolitano, che infine rifiuta di far parte della Repubblica; oppure, all'opposto, le Hawaii, a di Francia e Germania in quelle regioni. Donde una 'riluttante' annessione di territori come la Nuova Guinea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ECONOMIA CAPITALISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

PIRATERIA

Il Libro dell'Anno 2009

Loretta Napoleoni Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta Napoleoni 16 dicembre 2008 Il Consiglio [...] schiavitù è diventata un evento comune. «Al largo della Guinea abbiamo visto una nave cinese il cui equipaggio non aveva la Zambia ebbe ‘in dono’ 2880 barattoli di carne contaminata dalla Repubblica Ceca; scoperta la loro tossicità, i barattoli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

Francia

Dizionario di Storia (2010)

Francia Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] proclamate la Terza repubblica e la costituzione di un governo provvisorio di difesa nazionale. La Terza repubblica La guerra con 20° sec. comprendeva il Senegal, la Costa d’Avorio, la Guinea e il Sudan francese (Mali), il Niger, la Mauritania e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANISATION DE L’ARMÉE SECRÈTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Micronesia, Stati federati di

Dizionario di Storia (2010)

Micronesia, Stati federati di Federazione di quattro Stati situata nel Pacifico occidentale, a N e N-E della Nuova Guinea, comprendente Pohnpei (già Ponape), Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie) e Yap. [...] fiduciaria degli Stati Uniti; in seguito entrò in vigore il patto di libera associazione con questi ultimi, siglato nel 1982. Tale patto è dello Stato e dell’esecutivo il presidente della Repubblica, eletto dal Congresso per quattro anni, che nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – BARRIERA CORALLINA – NAZIONI UNITE – NUOVA GUINEA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micronesia, Stati federati di (3)
Mostra Tutti

Eanes, António dos Santos Ramalho

Enciclopedia on line

Eanes, António dos Santos Ramalho Generale e uomo politico portoghese (n. Castelo Branco, Beira Baixa, 1935). Dopo avere partecipato dalla metà degli anni Sessanta alle operazioni militari contro i movimenti di liberazione del Mozambico, [...] armate che prese il potere il 25 aprile 1974. Capo di stato maggiore dell'esercito dal nov. 1975 (dopo la sconfitta dell'estrema sinistra), nel giugno 1976 fu eletto presidente della Repubblica. Riconfermato nel dic. 1980, ha mantenuto la carica fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELO BRANCO – GUINEA BISSAU – PORTOGHESE – MOZAMBICO – ANGOLA

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] settembre 1961 con la partecipazione piena di 25 paesi di quattro continenti. Notevole era il Repubblica; Ecuador; Egitto; Emirati Arabi Uniti; Etiopia; Filippine; Gabon; Gambia; Ghana; Giamaica; Giordania; Grenada; Guinea; Guinea Bissau; Guinea ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali