• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [290]
Storia [67]
Geografia [102]
Geografia umana ed economica [71]
Storia per continenti e paesi [33]
Africa [34]
Scienze politiche [41]
Geopolitica [30]
Diritto [26]
Economia [17]
Biografie [14]

WARWICK, Robert Rich, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Robert Rich, conte di Florence M. G. Higham Figlio maggiore di lord Rich (primo conte di W. nel 1618) nacque nel 1587 e morì nel 1658. Sebbene godesse una buona posizione a corte, il W. s'interessò [...] di avventure coloniali. Fu membro della Compagnia per la colonizzazione delle Bermude nel 1614, della Compagnia della Guinea della flotta. Presbiteriano moderato, egli non prese parte alla repubblica, ma approvò il protettorato e nel 1657 suo nipote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK, Robert Rich, conte di (1)
Mostra Tutti

SOEKARNO, Akmed

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOEKARNO, Akmed (App. II, 11, p. 855) Ottenuto dall'Olanda il riconoscimento dell'indipendenza degli Stati Uniti di Indonesia (novembre 1949), nell'agosto del 1950 questi si diedero la struttura di una [...] repubblica unitaria, della quale S. divenne il presidente. Da allora S. ha condotto il paese su posizioni neutralistiche ha iniziato una grande campagna per la liberazione della Nuova Guinea occidentale (Irian) dal dominio olandese (v. anche indonesia ... Leggi Tutto

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] luogo al Patto di Bruxelles (febbraio 1948), alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio arabo c'era Israele; in Indonesia, la Nuova Guinea occidentale, possedimento olandese; nel subcontinente indiano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di conflitti ‘celebri’ (Palestina e Kosovo), con cinque casi-studio di conflitti annosi che però sono risultati meno noti al pubblico (Angola, Colombia, Guinea nella Repubblica Democratica del Congo, con circa 3 milioni di morti e 2 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ghana, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Ghana, Repubblica del Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] Guinea Conakry. Nel 1969 il potere fu restituito ai civili, ma la grave situazione economico-finanziaria e problemi di corruzione pesarono sui tentativi di Repubblica, sotto la presidenza di Hilla Limann (1979-81). Ma la carenza di segni di reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALISMO AFRICANO – DIGA DI AKOSOMBO – BANCA MONDIALE – GUINEA CONAKRY

Nkrumah, Francis Nwia Kofi

Dizionario di Storia (2010)

Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] di un paio d’anni, imboccò massicciamente la strada dell’in­dipendenza. Primo ministro dal 1957 al 1960, N. virò rapidamente in senso autoritario e repressivo verso le opposizioni interne. Proclamata la Repubblica Accolto in Guinea Conakry dall’amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Indie olandesi

Dizionario di Storia (2010)

Indie olandesi Ex possedimento dei Paesi Bassi, formato dalle Grandi isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores [...] parte occid. delle isole di Timor e Nuova Guinea. Per garantire il commercio, di Ceylon (1657), fecero della Compagnia la dominatrice incontrastata di quei territori fino all’acquisizione dei possedimenti della Compagnia da parte della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO DEI PAESI BASSI – REPUBBLICA BATAVA – GRAN BRETAGNA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indie olandesi (2)
Mostra Tutti

Spinola, Antonio Ribeiro de

Dizionario di Storia (2011)

Spinola, Antonio Ribeiro de Militare e politico portoghese (Estremoz 1910-Lisbona 1996). Governatore e comandante in capo delle truppe nella Guinea portoghese (1968-73), trasformò in azione politica [...] dell’indipendenza della Guinea Bissau (1973), S. fu destituito dalla carica di capo di stato maggiore per aver apertamente sostenuto una soluzione politica al problema delle rimanenti colonie portoghesi. Presidente della Repubblica nel maggio 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GUINEA BISSAU – ESTREMOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinola, Antonio Ribeiro de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali