Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] sicurezza energetica mondiale e all’apertura di altri potenziali campi d’utilizzo pacifico di tale energia, edi ostacolare al , Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Russia, El Salvador, Senegal, Serbia, ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] carica dal 2009, vi è quella di una riforma del Ce. Obiettivo di tale riforma è quello di rivitalizzare il Ce come organo , Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] carica dal 2009, vi è quella di una riforma del Ce. Obiettivo di tale riforma è quello di rivitalizzare il Ce come organo , Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] , Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, El Salvador, San Vincent e Grenadine, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Somalia ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] , Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, San Marino, Santa Lucia, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] proprie politiche, infatti, l’Ebrd è attenta al rispetto di una serie di requisiti da parte degli attori assistiti, Montenegro, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Serbia ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] da 686 a 2820) e il proprio budget (da 242 milioni di dollari a 1 miliardo di dollari). Tale budget è destinato per il 92% Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, El Salvador, Senegal, Serbia, Sierra ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] le proprie politiche, infatti, l’Ebrd è attenta al rispetto di una serie di requisiti da parte degli attori assistiti, che Montenegro, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, ...
Leggi Tutto
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] stati ammessi nell’organizzazione nuovi attori: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Moldavia, MontenegroeSerbia. In questo modo, l’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale è radicalmente cambiata in relazione ai propri membri, mentre ...
Leggi Tutto
Central European Free Trade Association (Cefta)
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine [...] i capi di governo dei paesi membri (i summit) e tra i vice-ministri preposti agli affari commerciali degli stati facenti parte dell’organizzazione.
Membri
Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Kosovo (Unmik), Macedonia, Moldavia, Montenegro, Serbia. ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...