BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] ed i gravi danni subiti dal commercio veneziano in Turchia e Oriente), il B. si mise in viaggio verso CCCCXXIII; 406 s., doc. CCCCXXIV; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 141 s., ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] di Ungheria e in Germania, nella militanza per la Repubblicadi Venezia, ottenendo il grado di alfiere. Al profilarsi della guerra di 1895).
Fonti e Bibl.: G.A. Quarti, La guerra contro il Turco a Cipro e a Lepanto, Venezia 1935, pp. 231, 272, 312 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] lotta dei Greci per l'indipendenza dalla Turchia, lotta sostenuta in varia guisa dalla Foscolo, necrol. in Append. della Gazzetta privilegiata di Venezia, 23 nov. 1847; G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni. ...
Leggi Tutto
Moldova
Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] il Dnestr, vale a dire la massima parte della Repubblicadi Moldavia. Dopo il ritiro delle legioni e dell’amministrazione di Polonia, dal 1455 furono tributari del sultano di Costantinopoli. Teatro di lotte fra Polonia, Russia, Austria e Turchia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio Europeo di Helsinki del dicembre 1999 è stato poi deciso di Slovacchia, e di iniziare conversazioni preliminari con la Turchia. La politica adottata è stata quella di procedere all' ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] di allargamento intrapreso dall'Alleanza nell'ultimo decennio del Novecento - che nel 1999 avrebbe portato all'ingresso nella NATO dell'Ungheria, della Repubblica dei progetti della NATO per la difesa della Turchia, un altro membro dell'Alleanza, in ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] compatibile con il Grundgesetz (la Legge fondamentale della Repubblica federale tedesca, poi divenuta, con poche variazioni, tra Turchia e indipendentisti curdi ebbe ripercussioni interne: la scoperta che i Turchi facevano uso di armi di provenienza ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] (ECO), comprendente P., Turchia e Iran, cui dovrebbero aderire le sei repubbliche islamiche centro-asiatiche dell'ex I-III. Reports on the field work carried out at Mohenjo-Daro..., a cura di M. Jansen, G. Urban, M. Tosi, Aquisgrana-Roma 1984-88; R. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] suddetta Arabia Saudita, la Turchia - creata da Mustafa Kemal Atatürk nel 1923 come repubblica nella penisola anatolica - al 1988 ed entrambi i Paesi ne uscirono stremati con un milione di morti l'Irān, 350.000 l'Irāq. Ma mentre Khomeini aveva usato ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] membri con diritto al voto tutte e sedici le repubbliche sovietiche. Per l'opposizione anglo-americana, tale richiesta dell'invito all'Argentina, alla Turchia ed alla Polonia - nei riguardi dell'attribuzione di un voto rispettivamente alla Russia ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...