• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [817]
Storia [220]
Geografia [164]
Geografia umana ed economica [121]
Biografie [130]
Scienze politiche [92]
Diritto [75]
Storia per continenti e paesi [56]
Geopolitica [72]
Europa [48]
Asia [42]

ZAIMIS, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIMIS, Alessandro ('Αλέξανδρος Ζαΐμης) Angelo Pernice Uomo di stato greco, nato ad Atene il 28 ottobre 1855, morto a Vienna il 15 settembre 1936. Entrato nella vita politica, lo Z. si fece notare per [...] la sfortunata guerra con la Turchia. Nel settembre 1906 fu nominato alto commissario di Creta. Recatosi nell'isola in caotico seguito alla proclamazione della repubblica, il 4 dicembre 1926, formando un governo di unione nazionale che si mantenne ... Leggi Tutto

REUTER, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REUTER, Ernst Uomo politico tedesco, nato ad Apenrade il 29 luglio 1880 e morto a Berlino il 30 settembre 1953. Entrato nel Partito Socialdemocratico Tedesco nel 1912, combatté nella prima guerra mondiale; [...] divenne comunista, e fu inviato da Lenin ad amministrare la repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga. Tornato in Germania nel , donde si recò in Turchia, e qui insegnò fino al 1945 all'Istituto per amministratori di Ankara. Tornato a Berlino dopo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – MAGDEBURGO – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUTER, Ernst (2)
Mostra Tutti

KONOPCZYŃSKI, Władysław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KONOPCZYŃSKI, Władysław Storico polacco, nato nel 1880. Insegna all'università di Cracovia ed è, dal 1935, redattore del Polski Słownik Biograficzny (Dizionario biografico polacco). Si è dedicato soprattutto [...] od pokoju oliwskiego do upadku Rzeczypospolitej (La Polonia e la Svezia dalla pace di Oliva fino alla caduta della Repubblica), 1924; Polska a Turcja, 1683-1792 (La Polonia e la Turchia dal 1683 al 1792), 1936; Fryderyk Wielki a Polska (Federico il ... Leggi Tutto

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] le parti belligeranti, la sede di Istanbul, in ragione della neutralità turca, divenne un nodo centrale della il presidente della Repubblica, A. Segni. Questo stesso stile di riserbo nei confronti di "contese interne di carattere politico-sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] delegato apostolico in Turchia, poneva Bernardino Nogara con la qualifica di Comandante126 delle Guardie 113. 182 Il volume di C. Raw, La grande truffa, cit., è interamente dedicato a dimostrare questa tesi. 183 «la Repubblica», 19 settembre 1982. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] l'estate del 1946 Stalin accentuò la pressione sovietica sulla Turchia ricorrendo a mezzi diplomatici e a minacce aperte. Lo stesso al Patto di Bruxelles (febbraio 1948), alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] chiesa della Santa Madre di Dio del complesso monastico di Axt’ala, situato sul confine della Repubblica d’Armenia, e quello della chiesa di S. Gregorio di Tigran Honenc‛ nella città di Ani, attualmente in Turchia. Realizzati pressappoco negli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] Turchia per poi essere richiamato a Roma nel 1986 presso la Segreteria di Stato. Dopo quattordici anni di G. Battistini, Tutto contro Andreotti il memoriale di Moro. Sono stati svelati segreti di Stato?, «la Repubblica», 7 ottobre 1978. 45 A. Moro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dei kemalisti a uno Stato nazionale turco e di fronte al loro rinnegamento di una più vasta tradizione ottomana o islamica, gli Arabi ritirarono la loro solidarietà e il loro appoggio, sebbene la repubblica kemalista sia rimasta per molti un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] nei processi di pulizia etnica – dallo scambio forzato di popolazione greca e turca nel 1912 Repubblica francese, nel maggio 2007, Nicolas Sarkozy ha lanciato l’idea di un’union pour la Méditerranée, uno spazio di cooperazione per la realizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
cibo di strada
cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali