• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [817]
Storia [220]
Geografia [164]
Geografia umana ed economica [121]
Biografie [130]
Scienze politiche [92]
Diritto [75]
Storia per continenti e paesi [56]
Geopolitica [72]
Europa [48]
Asia [42]

KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG

Federiciana (2005)

KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG RRoberto Delle Donne Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] fu ferito a Verdun; fu poi inviato in Russia e in Turchia ‒ paese in cui si avvicinò alla cultura mediterranea e orientale di economia. Qui seguì i corsi di Max Weber e partecipò, nel maggio dello stesso anno, alla repressione della seconda repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – STORICI DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG (3)
Mostra Tutti

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Turchia. L’elenco completo che include i innocenza; in particolare, dal 1973 al 1999 vi è stata una media annuale di 3,1 rilasci. Con il crescente impiego della prova del DNA, la media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Murad Rafael, uno dei centri più importanti per lo studio della cultura armena al di fuori dell’impero ottomano e della repubblica turca fino all’indipendenza della Repubblica armena nel 1991. Al tempo dell’unificazione, con l’annessione al Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CIVRAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Pietro Gino Benzoni Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] copie della Relatione delle due avanie fatte da' turchi a... Morosini... et C. ... 1679, Ibid., Cod. Cicogna, 1500/8 e Misc. Correr, XXXII/1885 e LXXV/2638. Esame ist. pol. di cento soggetti della Repubblica, Ibid., Mss. Gradenigo Dolfin, 15, pp. 161 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italia, storia di Massimo L. Salvadori Tra il centro e la periferia della storia mondiale La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] e 14° secolo fu l'influenza politica e commerciale delle Repubbliche marinare di Genova, Pisa, Venezia e Amalfi, che si scontrarono in una alle esigenze di ascesa dei lavoratori. Nel 1911-12 Giolitti portò l'Italia in guerra con la Turchia, cui venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

CORRER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Giovanni Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522. Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] spese della guerra contro i Turchi, fu creato procuratore di S. Marco mediante un deposito di 20.000 ducati; Girolamo invidiata; tutti a corte gli chiedono se possono aprire depositi nella Repubblica, cioè, intendono, in un porto sicuro, dove c'è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio Giuseppe Gullino Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] cui venne redatto, nell'imminenza cioè del conflitto austro-turco della Lega santa (1684) in cui sarebbe stata coinvolta Polonia, a causa della morte di Giovanni III Sobieski. Con la Polonia la Repubblica non intratteneva regolari rapporti diplomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Amedeo Guido Melis Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] accordi di carattere commerciale tra i due paesi). Frattanto impostò le trattative commerciali italo-turche e supplenza, in Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, p. 335; F. Lanchester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Amedeo (1)
Mostra Tutti

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] il 12 ag. 1848 proclamò sullo Stelvio una Repubblica italiana di cui si autonominò presidente. Presto però, abbandonato Dalla Corsica il D. si allontanò più di una volta per recarsi in Francia, in Turchia (con la vana speranza d'un impiego nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] europei lette al Senato dagli ambasc. veneti nel secolo decimosettimo. Turchia, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1871, pp. 1677, London 1680, passim; B. Nani, Istoria della Repubblica veneta, in Degl'istorici delle cose venez., IX, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
cibo di strada
cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali