Madagascar
Isola e repubblica nell’Oceano Indiano, situata a S-E del continente africano. Il M. è abitato da una popolazione linguisticamente omogenea (il malgascio è una lingua maleo-polinesiana), formatasi [...] fu a capo della colonia proclamata nel 1896 e represse una serie di rivolte nazionali, decretando nel 1897 l’esilio in Algeria di Ranavalona III. Schieratosi nel 1940 con la RepubblicadiVichy, il M. nel 1942 fu occupato dalla Gran Bretagna e dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dei Tedeschi (il governo diVichy continuò a esistere solo nominalmente). Di converso, la resistenza esterna costituente (2 giugno- 13 ottobre 1946) diede vita alla Quarta Repubblica. De Gaulle si dimise da capo del governo provvisorio nel gennaio ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] piccola repubblicadi Timor Est (2002) e il riconoscimento di una qualche forma di autonomia e di una governo nazionalista francese diVichy) da parte di truppe inglesi e della Francia libera di De Gaulle. In Iraq colpo di Stato militare filotedesco ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] rimanendo formalmente sotto la sovranità francese espressa dal regime diVichy fino al 1945, quando il Giappone proclamò l’ e tecnici oltre che dell’URSS, anche della Repubblica popolare di Cina, mentre l’onere finanziario richiesto alla Francia ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia centrale, in Alvernia, nel dipartimento di Puy-de-Dôme.
Ricordata in età altomedievale, nel 13° sec. era la città più importante dell’Alvernia, in continua rivalità con la vicina [...] R. Dal febbraio all’aprile del 1942 il governo diVichy intentò a R. un processo contro L. Blum, É. Daladier, P. Reynaud, M.-G. Gamelin e altre personalità minori della III Repubblica, incolpate d’aver portato la Francia alla sconfitta. Gli accusati ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblicadi Siria (con [...] conflittuale, con la neonata Repubblica turca, che annesse nel 1939 la provincia siriana di Alessandretta. All’interno, la infine messa da parte con l’avvento del governo filonazista diVichy. Temendo che la Francia, nel 1941, potesse permettere il ...
Leggi Tutto
Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e [...] Seconda guerra mondiale l’A., allineata con il governo diVichy, fu occupata senza resistenza dagli angloamericani nel nov. Dall’indipendenza a oggi
Il 15 sett. 1963 nasceva la Repubblica democratica e popolare d’A., con una Costituzione che istituiva ...
Leggi Tutto
Senegal, Repubblica del
Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione [...] (1919). Controllato dal regime diVichy fra il 1940 e il 1942, lo strategico porto di Dakar fu poi preso dalla anno tuttavia il S. si staccò dalla confederazione. La presidenza della Repubblica fu assunta da Senghor, che nel 1963, dopo dissidi con ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] ha sperimentato profondi mutamenti nella sua forma di governo. Alla Terza Repubblica sono infatti subentrate, rispettivamente nel 1945 hitleriana e ha dato vita al governo collaborazionista diVichy.
Nel secondo dopoguerra ha dovuto accettare la ...
Leggi Tutto