SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...]
Ai campionati europei del 1961, svoltisi a Praga sulla Moldava, il canottaggio italiano vinse la medaglia d'oro nel Wilcock, T. Towsend, A. Jacklin e P. Oosterhuis. Anche la Repubblica Sudafricana ha messo in luce grandi campioni, da B. Locke a G. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nel singolo.
Praga 1961. - A Praga, sulla Moldava, nella cinquantesima edizione l'Italia espresse al meglio il gara, tra i quali i vogatori di Stati Uniti, Giappone e Repubblica Araba Unita. Le donne gareggiarono a Mosca, sul lago artificiale di ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] assetto organizzativo.
Il 19 agosto 1933, a Praga, sulla Moldava, si svolse il primo Campionato Europeo. Dopo un ampio di 29 nazioni, e poi in Cile, Brasile, Sudafrica, Repubblica Ceca.
Le discese turistiche sono organizzate da club, in Italia ...
Leggi Tutto
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...