• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Biografie [559]
Storia [390]
Letteratura [80]
Diritto [72]
Religioni [70]
Diritto civile [42]
Arti visive [38]
Economia [35]
Storia e filosofia del diritto [29]
Storia delle religioni [20]

Baffi, Pasquale

Enciclopedia on line

Baffi, Pasquale Patriota (Santa Sofia d'Epiro, Cosenza, 1749 - Napoli 1799); prof. di latino e greco nel Collegio della Nunziatella di Napoli (1773), fu implicato in un processo antimassonico e imprigionato (1776). In [...] seguito fu bibliotecario della R. Biblioteca Borbonica, grecista, papirologo e diplomatista di grande valore; sotto la repubblica napoletana del 1799 fu presidente del Comitato dell'amministrazione interna e perciò fu giustiziato dalla reazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – SANTA SOFIA D'EPIRO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baffi, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Il 21 ottobre dello stesso anno il Presidente della Repubblica Mattarella ha affidato alla Presidente di Fratelli d'Italia G C.-A. Vanloo. All’inizio del sec 18° l’architettura napoletana risentì di F. Solimena, più noto come pittore; una scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Caràcciolo, Francesco, duca

Enciclopedia on line

Caràcciolo, Francesco, duca Ammiraglio (Napoli 1752 - ivi 1799), le sue ardite crociere contro i barbareschi (1781 segg.) gli acquistarono gran fama. Combatté successivamente contro i Francesi a Tolone (1793) e a Capo di Noli (1795). [...] 23 dic. 1798), la seguì: ma dopo la distruzione di quasi tutta la flotta napoletana ordinata dal Nelson, tornò a Napoli (febbr. 1799), e finì con l'aderire alla repubblica e con l'assumere il comando della flotta. Combatté così il 17 maggio a Procida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – PALERMO – PROCIDA – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caràcciolo, Francesco, duca (3)
Mostra Tutti

Mèdici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno

Enciclopedia on line

Mèdici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno Uomo politico (Napoli 1759 - Madrid 1830), del ramo dei M. di Napoli, discendente di Bernardetto II. Avvocato, poi (1783) pubblico funzionario, nel 1791 divenne reggente della gran Corte della Vicaria. [...] , alla quale era in realtà estraneo. Non ebbe parte alla repubblica del 1799, e con il ritorno dei Borboni nel 1803 divenne ministro delle Finanze, diresse di fatto la politica napoletana promuovendo una serie di importanti riforme (creazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – RESTAURAZIONE – SICILIA – CILENTO – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] le sue carte, perite del resto quasi tutte durante i saccheggi del 1799. Nel quale anno, negli ultimi giorni della repubblica napoletana (1° giugno), una solenne tornata della Sala d'istruzione fu consacrata alla sua memoria: il che costrinse poi la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BENIAMINO FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

ACTON, John Francis Edward

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che Ferdinando IV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] , si dimostrò tenace avversario dei Francesi, e fu di quelli che autorizzarono la crudele reazione seguita alla caduta della repubblica napoletana (1799). Tornata la corte dalla Sicilia, dopo il primo esilio. l'A. continuò ad essere arbitro del regno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO IV BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE – PATTO DI FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, John Francis Edward (4)
Mostra Tutti

MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli Attilio Simioni Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] gen. J.-A.-E. Championnet, essa si rifugiò in Sicilia con la corte sulle navi del Nelson; poi - caduta la repubblica napoletana - si fece da Palermo e da Napoli iniziatrice di fiera reazione, avendo a strumento delle sue vendette il grande ammiraglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

ANNESE, Gennaro

Enciclopedia Italiana (1929)

Fabbricante d'archibugi, napoletano, con bottega presso la porta del Carmine, analfabeta; nei tumulti del 1647 acquistò un grande ascendente nei bassi quartieri della città col predicare contro la Spagna [...] Guisa (novembre); il quale finì col togliergli ogni autorità e governare dispoticamente col titolo di duca della repubblica napoletana. Ciò valse a mutare il francofilo arrabbiato in cospiratore per la restaurazione del dominio spagnolo, attuata poi ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – MASANIELLO – FILIPPO IV – APOSTASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNESE, Gennaro (2)
Mostra Tutti

ABAMONTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto e uomo politico, nato a Caggiano, presso Salerno, il 21 gennaio 1759, morto a Napoli il 9 agosto 1818. Fuggito da Napoli appena si scoprì la congiura giacobina del 1794, spiegò proficua azione, [...] al 1796, a Milano, prima dall'agosto 1796 al gennaio 1799 e poi dal 1801 al 1806, e soprattutto nella repubblica napoletana, durante il 1799, come membro del Direttorio e come difensore di Castelnuovo. Sopravvenuta la reazione, per i rovesci delle ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de

Enciclopedia Italiana (1932)

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de Giuseppe Paladino Scrittrice e patriota, nata a Roma il 13 gennaio 1752 dai portoghesi Clemente e Caterina Lopez. Passata in Napoli con la famiglia, si fece ben presto [...] al punto che nell'ottobre del 1798 fu arrestata. Liberata al sopraggiungere dei Francesi, partecipò alla fondazione della Repubblica Napoletana in Castel Sant'Elmo (23 gennaio 1799), e ne redasse il giornale ufficiale, intitolato Monitore Napoletano ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGNO DI NAPOLI – SANTA SEDE – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONSECA PIMENTEL, Eleonora de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
Flow
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
cazzimma s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali