• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Storia [151]
Biografie [133]
Geografia [76]
Diritto [67]
Storia per continenti e paesi [40]
Religioni [40]
Diritto civile [40]
Letteratura [39]
Arti visive [37]
Geografia umana ed economica [28]

greige

NEOLOGISMI (2018)

greige s. m. e agg. inv. Tonalità di colore tra il grigio e il beige; che ha questo colore. • Curioso: la parola beige è identica in molte lingue. Italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, svedese, [...] olandese. Beige, salvacondotto esotico ma anche colore rifugio di chi non vuole sbagliare e aspira ad essere comanda, ma anche il colore della perfetta neutralità. (Laura Laurenzi, Repubblica, 10 aprile 2011, p. 44, Domenicale) • La casina riservata ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – ITALIA – AVORIO – AVANA

internalizzare

NEOLOGISMI (2018)

internalizzare v. tr. Far passare nella sfera di gestione di un ente pubblico o di un’azienda funzioni o servizi precedentemente svolti da imprese esterne. • L’amministratore delegato del colosso franco-olandese, [...] vera. […] Il numero uno del gruppo franco-olandese ha parlato della possibilità di allargare il numero di . interno con l’aggiunta dei suffissi -(i)ale e -izzare. - Già attestato nella Repubblica del 3 giugno 1992, p. 14, Commenti (Giorgio Ruffolo). ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE PUBBLICO – CAMPIDOGLIO – ROMA

Guyana, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Guyana, Repubblica di Stato dell’America Centrale. La colonizzazione della G., iniziata alla fine del 16° sec., allorché gli olandesi si stabilirono sulle rive dell’Essequibo, si consolidò a partire [...] occidentali. Durante le guerre napoleoniche i possedimenti olandesi furono occupati dagli inglesi e definitivamente assegnati nel 1997, 2001 e 2006. A C. Jagan, presidente della Repubblica fino al 1997, sono succeduti nella carica la moglie J. Jacan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

salvataggio interno

NEOLOGISMI (2018)

salvataggio interno loc. s.le m. Intervento finalizzato a evitare il fallimento di una banca in difficoltà, mediante l’uso forzoso di risorse dei clienti della banca stessa. • Un’ulteriore alternativa [...] e dalla recessione indotta dalle crisi bancarie. (Michel Barnier, Repubblica, 7 giugno 2012, p. 43, Commenti) • Quando altro denaro, ha spiegato il ministro delle Finanze olandese e presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem. (Marco Mongiello ... Leggi Tutto
TAGS: JEROEN DIJSSELBLOEM – EUROGRUPPO – ETRURIA – INGL

baby-velista

NEOLOGISMI (2018)

baby-velista (baby velista), s. m. e f. Chi pratica lo sport della vela in giovane età. • [tit.] A Bracciano gara tra baby velisti [testo] [...] Parteciperanno oltre 750 baby velisti dai 9 ai 15 anni [...] provenienti da tutta Italia. (M. R., Repubblica, 1° settembre 2007, Roma, p. XI) • [tit.] La baby velista fermata dai giudici [ tentare il giro del mondo in solitaria la baby velista olandese Laura Dekker. Partita dal porto di Den Osse, si recherà ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – BRACCIANO – VELISTI – ITALIA – INGL

intraUE

NEOLOGISMI (2018)

intraUE (intra-Ue, intra-UE), agg. inv. All’interno dell’Unione europea. • A partire da gennaio 2013, infatti sia Lufthansa sia AirFrance-KLM modificheranno radicalmente l’assetto dei voli domestici [...] i tedeschi e Transavia per il gruppo franco-olandese), trasferendo aeromobili ed equipaggi dalla compagnia principale, , quelle cioè con il maggior grado di concorrenza. (Oliviero Baccelli, Repubblica, 8 ottobre 2012, p. 53, Affari & Finanza) • ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – VETTORI LOW COST – UNIONE EUROPEA – SLOVACCHIA

nonpartisan

NEOLOGISMI (2018)

nonpartisan (non-partisan, non partisan), agg. inv. Indipendente, non di parte, privo di legami con le parti politiche. • Il modello al quale ci siamo ispirati è quello olandese, dove da decenni un centro [...] spostino gli equilibri a favore di Hillary Clinton che si presenta come l’erede del presidente uscente. (Federico Rampini, Repubblica, 15 settembre 2016, p. 28, Commenti) • La Trilateral Commission era stata fondata nel 1973 da David Rockefeller, con ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID ROCKEFELLER – HILLARY CLINTON – MEDIO ORIENTE – GIAPPONE – VIETNAM

anti-eutanasia

NEOLOGISMI (2018)

anti-eutanasia (anti eutanasia), agg. inv. Contrario all’eutanasia. • secondo Peter Saunders, direttore della campagna anti-eutanasia del gruppo «Care Not Killing», non ci sono ragioni valide per mostrare [...] decadimento e morte di un essere umano. (Leandro Palestini, Repubblica, 27 aprile 2011, p. 59, Spettacoli) • Prima ma non certo dolce, la «mamma» olandese dell’eutanasia. […] La vittima è un ex ministro olandese, Els Borst, molto nota per essere ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA RADICALE

Sukarno, Akmed

Dizionario di Storia (2011)

Sukarno, Akmed (o Kusno Sosrodihardjo) Politico indonesiano (Surabaya 1901-Djakarta 1970). Durante la dominazione olandese fu presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927) e venne più volte [...] nazionalista indonesiano 1945 Proclama l’indipendenza dell’Indonesia, per divenire, dopo il conseguimento di questa (1949), presidente della Repubblica 1963 Si fa nominare capo dello Stato a vita 1965 Un colpo di mano di un gruppo di generali lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – INDONESIA – SURABAYA – SUHARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sukarno, Akmed (2)
Mostra Tutti

cyberbullying

NEOLOGISMI (2018)

cyberbullying (cyberbulling), s. m. inv. Bullismo virtuale, praticato mediante la rete telematica. • «Non è la prima volta che il nostro paese è teatro di fenomeni di violenza di questo tipo che coinvolgono [...] , vent’anni, studente, nato e cresciuto a Tilligte, villaggio olandese di 700 abitanti, si è ucciso. Vittima di «cyberbullying» con la realtà, generando pagine nere di cronaca. (Anna Puricella, Repubblica, 22 novembre 2013, Bari, p. XV). - Dall’ingl. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GROOMING – SNAPCHAT – TORINO – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
afrikaans
afrikaans ‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandése
neerlandese neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali