• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [172]
Storia [136]
Geografia [111]
Arti visive [101]
Storia per continenti e paesi [60]
Geografia umana ed economica [43]
Europa [44]
Archeologia [34]
Letteratura [34]
Diritto [30]

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] poi il nome in Repubblica autonoma della Cabardia. Al principio del 1944 fu soppressa poi la Repubblica autonoma della Ceceno- Stalingrado, dove il 19 novembre cominciava la decisiva battaglia omonima. Con questa i Russi miravano, fra l'altro, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] Borneo Occidentale (Kalimantan Barat) che corrisponde all'antica residenza omonima, con capitale Pontianak. Capo dello stato è il Hulu Sungai, che sono state sotto l'influenza della repubblica indonesiana non si sono ancora costituite in daerah, e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDIE OLANDESI – BANDJERMASIN – STATI UNITI – BALIKPAPAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

CORRIENTES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] ed è situata fra 27°20′ e 30°40′ di lat. S. e 55°45′ e 59°40′ di long. O. Confina a nord con la repubblica del Paraguay; a oriente con il territorio di Misiones, con lo stato brasiliano di Rio Grande do Sul e con l'Uruguay; a mezzogiorno con la ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ENTRE RÍOS – RIO GRANDE DO SUL – CANNA DA ZUCCHERO – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIENTES (1)
Mostra Tutti

HOUELLEBECQ, Michel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HOUELLEBECQ, Michel Elisabetta Sibilio Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isola di Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra [...] ma non la sofferenza. Non all’altezza del romanzo l’omonima versione cinematografica diretta dallo stesso H. nel 2008. Ha poi il responso delle urne francesi porta alla presidenza della Repubblica il leader di una formazione musulmana e la laicissima ... Leggi Tutto
TAGS: HOWARD P. LOVECRAFT – MICHEL HOUELLEBECQ – FRANÇOIS HOLLANDE – ISOLA DI RÉUNION – MAURICE NADEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUELLEBECQ, Michel (2)
Mostra Tutti

SANTA FE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA FE (A. T., 160-161) Clarice Emiliani Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] riva destra di questo fiume tra la laguna di Stubal a E. e il Río Salado a O. Il centro, uno dei più antichi della repubblica, fu fondato nel 1573 da Juan de Garay, col nome di Santa Fe de Vera Cruz, ed ebbe un lento sviluppo con alterni periodi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA FE (1)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAMBIA Paola Morelli Marco Lenci (XVI, p. 354; App. III, I, p. 697; IV, I, p. 892) Repubblica indipendente dal 1965 (già colonia britannica); si estende per 10.689 km2, dalla costa fino all'interno [...] 975.000 a una stima del 1990), con una densità media di 64 persone/km2. Nella divisione di Banjul vi è l'omonima capitale che raccoglie 44.536 abitanti. Il coefficiente annuo di accrescimento è pari al 3%. La popolazione, composta prevalentemente da ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – ACQUA MARINA – MANGROVIE – ARACHIDE – MANDINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (11)
Mostra Tutti

SVERDLOVSK

Enciclopedia Italiana (1937)

SVERDLOVSK (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] abbracciava un territorio immenso dalla regione preuralica occidentale alla regione della Siberia occidentale, e dal Mar Bianco alla repubblica autonoma dei Kazaki. La nuova provincia di Sverdlovsk misura 334.800 kmq. di superficie, 23.100 dei quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERDLOVSK (1)
Mostra Tutti

ALMISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] mantenere il possesso fino alla Narenta, ove, intorno alla montagna di Poglizza, si consolidò col tempo la piccola repubblica morlacca, che abbracciava Clissa, Scardona, Almissa e le altre terre circostanti. I Veneziani, costretti a difendere con ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO VENEZIANO – ADRIATICO – SCARDONA – ANTIVARI – MEDIOEVO

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA (finn. Vaasa; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] 300 km., internandosi per poco più di 200 km. al massimo. La superficie è di 41.348 kmq. (un decimo della repubblica), di cui 3020 (7%) occupati dalle acque, cifra esigua nei confronti delle altre provincie. Il paese si stende infatti in prevalenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASA (1)
Mostra Tutti

PALAU

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palau Paola Salvatori (XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485) Geografia umana ed economica Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] Pulo Anna, Sonsorol e Tobi; la capitale è Koror, nell'isoletta omonima, ma ne è previsto il trasferimento in una nuova città in costruzione agli Stati Uniti', con la denominazione di Repubblica di Palau. Washington mantenne, tuttavia, un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SETTORE TERZIARIO – AUSTRONESIANO – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAU (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 66
Vocabolario
panamènse
panamense panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
biga elettrica loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali