• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Geografia [109]
Storia [111]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [73]
Biografie [46]
Asia [40]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [38]
Economia [45]
Geopolitica [41]

Jack Ma

Enciclopedia on line

Jack Ma Jack Ma (propr. Jack Ma Yun). – Imprenditore cinese (n. Hangzhou 1964). Laureatosi in Inglese al Hangzhou Teacher's Institute nel 1988, dallo stesso anno al 1993 ha insegnato al Hangzhou Institute of [...] del nuovo capitalismo tecnologico, scelto dal Times come uno dei 100 uomini più importanti del mondo e primo imprenditore della Repubblica Popolare Cinese ad apparire sulla copertina di Forbes (2011), nel settembre 2019 Jack Ma – inviso alle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMERCIO ELETTRONICO – CLOUD COMPUTING – ALIBABA GROUP – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jack Ma (1)
Mostra Tutti

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] in lingua inglese. Ugualmente ricca è la produzione di p. nella vicina Thailandia. Non diversa la situazione nella Repubblica popolare cinese, dove, a partire dalla sua fondazione nel 1949, l’attenzione del Partito comunista al governo nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

Kissinger, Henry Alfred

Enciclopedia on line

Kissinger, Henry Alfred Uomo politico e politologo (Fürth, Baviera, 1923 - Kent, Connecticut, 2023), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente [...] ) e G.R. Ford (1974-76). La sua azione diplomatica, ispirata al realismo, condusse al riavvicinamento con la Repubblica popolare cinese (1972), alla soluzione del conflitto vietnamita (1973, che gli valse il premio Nobel per la pace nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONNECTICUT – EISENHOWER – METTERNICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kissinger, Henry Alfred (2)
Mostra Tutti

Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond

Enciclopedia on line

Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond. – Donna politica cinese (Shanghai 1893 - Pechino 1981). Figlia di Soong Yao-ju (Charlie Soong, 1861-1918), facoltoso imprenditore nel settore bancario e ministro [...] , dal 1949, nella neocostituita Repubblica Popolare Cinese, ha rivestito importanti incarichi istituzionali: vicepresidente dell'Assemblea nazionale del popolo (1949-59; 1975-81), vicepresidente della Repubblica Popolare Cinese (1959-72), nel marzo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CHIANG KAI-SHEK – IMPERO QING – SUN YAT-SEN – STATI UNITI

Muqam

Enciclopedia on line

Muqam Termine con cui si definisce una varietà di pratiche culturali diffuse presso l’etnia turcofona di religione islamica degli Uiguri, una delle principali minoranze etniche della Repubblica Popolare [...] Cinese, stanziata nello Xinjiang. Corpus coerente di azioni rituali che integrano canto, danza e musica in una performance complessa e intricata, il Muqam si è strutturato in un arco cronologico ampio, che rimonta almeno alle dinastie Han (206 a.C. - ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – VIA DELLA SETA – XINJIANG – UIGURI – UNESCO

Yiren, Rong (Jung I-jen)

Enciclopedia on line

Yiren, Rong (Jung I-jen). – Imprenditore e uomo politico cinese (Wuxi, Jiangsu, 1916 - Pechino  2005). Ultimati gli studi di Storia presso la St. John's University di Shanghai, alla morte del padre ha [...] numerose aziende manifatturiere di famiglia, decidendo di proseguirne le attività anche dopo la fondazione della Repubblica popolare cinese (1949) e conservandone la partecipazione al 50% a seguito della statalizzazione delle imprese private (1956 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – INDUSTRIA TESSILE – AZIENDA PUBBLICA – DENG XIAOPING

Li Qiang

Enciclopedia on line

Li Qiang. – Uomo politico cinese (n. Rui'an 1959). Membro del Partito comunista cinese dal 1983, ha ricoperto importanti incarichi istituzionali: governatore dello Zhejiang (2012-16), segretario del Partito [...] del presidente del Paese Xi Jinping, su sua nomina, e con approvazione a maggioranza assoluta del Parlamento, nel marzo 2023 è stato eletto primo ministro del Consiglio di stato della Repubblica Popolare Cinese, subentrando nella carica a Li Keqiang. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – XI JINPING – LI KEQIANG – SHANGHAI

Shenzhen

Enciclopedia on line

Shenzhen Città della Cina, nella prov. di Kuangtung (Guangdong), situata nelle immediate vicinanze di Hong Kong: nel 2018 la popolazione era di 13.000.000 ab. Il suo incremento demografico e la crescita dell'importanza [...] assunto la denominazione di Paoan. Shenzhen è attualmente la terza economia della Cina e la quarta città più popolosa, dal 1991 sede della Shenzhen Stock Exchange, seconda piazza finanziaria della Repubblica Popolare Cinese, è considerata la capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SHENZHEN STOCK EXCHANGE – GUANGDONG – HONG KONG

Vietnam

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 [...] la situazione degli Hoa (cinesi), un tempo parte della classe borghese in tutto il paese e oggi ridotti all’1,1% della popolazione (8% a Ho . Nel 1997 Trân Duc Luong divenne presidente della Repubblica, mentre la carica di primo ministro fu assunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

Taiwan

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] sul piano commerciale, le relazioni con la Repubblica Popolare di Cina rimasero tese sul piano politico. Vive preoccupazioni destò inoltre nel governo taiwanese il ritorno di Hong Kong sotto la sovranità cinese (1997). La tensione giunse al culmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali