• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Geografia [109]
Storia [111]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [73]
Biografie [46]
Asia [40]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [38]
Economia [45]
Geopolitica [41]

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] C., ma soltanto, almeno per le repubbliche del subcontinente indiano, "simbolo della libera l'impegno internazionale di guidare i popoli verso l'indipendenza in ossequio ai per gli incidenti alla frontiera cinese) che mantengono l'India ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – UNIONE SUDAFRICANA – IMPERO BRITANNICO – IRLANDA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

BURIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] .000, costituiscono il nucleo principale di popolazione della repubblica socialista sovietica autonoma buriato-mongola, la quale portano i medesimi indumenti: una camicia di stoffa cinese, pantaloni della stessa stoffa imbottiti di ovatta, oppure ... Leggi Tutto
TAGS: VERCHNE-UDINSK – WELTANSCHAUUNG – ANTICO REGIME – LAGO BAJKAL – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIATI (3)
Mostra Tutti

BUCHARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] e che fu poi incorporato dalla Russia sovietica nella repubblica sovietica federativa dell'Uzbekistan, che ha per capitale quadrati, di cui solo 30.000 di area coltivabile; la popolazione, composta prevalentemente di Uzbechi e Sarti (v.), e dei resti ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO SELEUCIDA – IMPERO PERSIANO – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHARA (1)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Pier Luigi Beretta Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] risiedono nella capitale Georgetown. L'incremento medio annuo della popolazione è stato del 2,2% nel periodo 1970-74. 'Assemblea nazionale ha eletto primo presidente della Repubblica, Arthur Chung, giudice di origine cinese. La G. è membro dell'ONU ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – AMERICA MERIDIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO – FORBES BURNHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (5)
Mostra Tutti

Argentina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più [...] L’Argentina è una repubblica federale di tipo presidenziale. Vladimir Putin e del suo collega cinese Xi Jinping. Se i rapporti con e la povertà raddoppiò, arrivando a colpire metà della popolazione. Già dal 2003, però, la situazione economica si ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SEPARAZIONE DEI POTERI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTIDO JUSTICIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Niger

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] indetto nell’agosto 2009 un referendum popolare che decretasse la fine della Quinta Repubblica e l’inizio della Sesta, nella città di Zinder ad opera di una compagnia nazionale cinese, e l’apertura a Imouraren della seconda miniera di uranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – REPUBBLICA SEMI-PRESIDENZIALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – MAHAMADOU ISSOUFOU – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (10)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , debbono sapere che la massa del popolo, pur beneficiando del miglioramento del livello e questo è apparso il caso della Repubblica Federale Tedesca. Dall'altra, soprattutto nei paesi cfr. per esempio, la Costituzione cinese del 1975, che ammette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerra AAlastair Buchan di Alastair Buchan Guerra sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] a rischio di tutto ciò che hanno di più caro, allora i popoli più audaci e più forti ci sorpasseranno e conquisteranno il dominio del che era rivendicata e fortificata da Taiwan (la Repubblica Cinese o Cina nazionalista), dal 1954 alleato degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ESERCITO REPUBBLICANO IRLANDESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] egli stesso una missione popolare per i "villici" ad Indicem; A. Caracciolo, D. Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. 14 s., 18, 28 Rosso. S. Leonardo da Porto Maurizio e le miss. cinesi, in Anton., XLVII (1972), pp. 460 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

Siria

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] gli affari interni. La Siria è una repubblica presidenziale in cui il capo di stato ha cui Shell e l’impresa cinese Cnpc) rimangono importanti per incrementare meno di 80.000 sono i siriani che popolano la porzione di altopiano restituita a Damasco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Vocabolario
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali