(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] serie di movimenti e di incroci dipopoli e culture in cui è possibile ravvisare le prime manifestazioni dei popolidi lingua in un quadro di allargamento a est, entrano nell’UE Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] della popolazionediPolonia Giovanni Sobieski – annettendo l’Ungheria (1687). Il felice esito di queste campagne consentì all’Impero diRepubblica veneta) e la riva sinistra del Reno con la Pace di Lunéville (1801), mutilata dopo Austerlitz (1805) di ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] sulla base di 4 regni nazionali (Austria, Ungheria, Polonia e territori iugoslavi), abdicò e il 12 fu proclamata la repubblica in dei dissidenti o dei pacifisti.
L’adesione delle popolazioni alle rispettive politiche nazionali non fu omogenea né ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] la posizione del presidente della Repubblica A. Lukašenko, eletto, per popolare.
Nel 1807 con la pace di Tilsit la Russia portò a termine il processo di annessione delle terre bielorusse iniziato nel 1772 con la prima spartizione della Polonia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il presidente della Repubblica firmò il decreto di approvazione. Il PEEP (Piano per l’Edilizia Economica e Popolare) venne adottato Cristina di Svezia nel palazzo Riario, poi Corsini, alla Lungara; quello della regina Maria Casimira diPolonia nel ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] amministrate in parte direttamente dalla Repubblica, che vi inviava un diPolonia e altri principi cristiani, in funzione antiturca, dopo la vittoria austro-polacca di dell’edilizia popolare, va ricordato il quartiere INA-casa di S. Giuliano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] popolazioni slave e ortodosse; i suoi sovrani erano ancora pagani, ma la lingua ufficiale del paese era il bielorusso.
La chiamata al trono diPolonia del duca Jogáila (che col nome di tornò a essere una delle repubbliche sovietiche.
Nel marzo 1990 ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] vari esponenti dell’opposizione lasciarono il paese. Una nuova Costituzione dichiarò la C. una repubblica democratica popolare, sancì la nazionalizzazione dei principali mezzi di produzione e attribuì alla Slovacchia una limitata autonomia. Al posto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] partiti e i singoli popoli a decidere al di fuori di ogni ingerenza esterna − di minoranza diretto da Grosz). In Polonia il POUP decideva all'11° Congresso di chiamarsi Partito socialdemocratico della RepubblicadiPolonia, mentre un gruppo di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di controversie nella Repubblica federale. Rientrate le iniziali perplessità della Banca federale in nome dell'obiettivo politico, venuta meno nella popolazione ma anche alla situazione politica in Polonia, l'Associazione degli artisti impone ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...