NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] creazione di una zona (comprendente le due Germanie, la Polonia e la Cecoslovacchia) nella quale fosse vietata la presenza di ordigni di paesi importanti come la Francia e la RepubblicaPopolare Cinese, ma soprattutto dal moltiplicarsi di paesi ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Unione Sovietica appoggiò la repubblica, mentre la Germania di morti; la Iugoslavia e la Polonia ebbero ciascuna più di un milione diPopolaredi Liberazione dalla costa o dal confine meridionale. Il risultato di queste misure è stato, forse, quello di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ed inservibile promessa di mediazione di Augusto II diPolonia, il papa, in nell'evangelizzazione dei popoli: una visione Wien 1967, ad Indicem; A. Caracciolo, D. Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. 14 s., 18, 28, 31, 36, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] antico Regno diPolonia". La nota si chiudeva con quella definizione della guerra come "inutile strage", che doveva suscitare tante forti polemiche: "Nel presentarle, pertanto, a Voi, che reggete in questa tragica ora le sorti dei popoli belligeranti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] significato kantiano direpubblica con quello attuale. Essenziale era per Kant una forma di governo in cui il popolo potesse controllare o a ragione, la mano di Mosca. In Polonia, nel frattempo, un'ondata di rivendicazioni sindacali provocate da una ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Boemia, il movimento popolaredi protesta antiromana ispiratosi alle dottrine di Hus aveva messo radici repubblicadi Firenze e la crociata di Pio II, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 33, 1979, pp. 455-82.
Di notevole importanza gli atti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] della collera popolare. G. riuscì diPolonia, sperava di ottenere ancora la corona di Napoli per una delle sue figlie. Ma Carlo V di 393, 447 s.; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II-III, Venezia 1878 ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Francia, della quale la Repubblica soderiniana di Firenze rappresentava la più di Sassonia, il margravio del Brandeburgo, il re diPolonia o Ferdinando d'Asburgo, fratello minore di della via Alessandrina e di piazza del Popolo e il tracciato della ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] che Ladislao si dicesse re di Boemia e diPolonia, perché anche questo ultimo Regno era di pertinenza della Santa Sede. Poiché lui favorita su larga scala) di affidare al papa stesso la carica di podestà o di capitano del popolo e del Comune: B. venne ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] era agonizzante, ma la Repubblica, priva di un adeguato sostegno popolare, non poteva sostituirla rispettando i Terzo Reich come parassiti portatori di bacilli letali per la razza ariana. L'Olocausto iniziò in Polonia, dove l'intera comunità ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...