(croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] cementificio, conceria). Attivo il turismo.
Colonia romana (Pietas Iulia) durante il principato di Augusto, dissoluzione del regime iugoslavo, P. fa parte della Repubblica croata.
Della città romana rimangono i resti di alcuni monumenti augustei: la ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] relativo a questo noto personaggio ostiense della fine della repubblica. IV, I mosaici e i pavimenti marmorei, Roma supposto tracciato rettilineo dell'antica Via Ostiense, fuori della Porta Romana, in direzione del Castello di Giulio II.
Si riteneva ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] speciali, tra le quali ricordiamo quella per Roma capitale della Repubblica (l. 15 dic. 1990 nr. 396), o per Roma 1994.
Insegnamento delle scienze e collezioni scientifiche nei licei romani tra '800 e '900, catalogo della mostra, Roma 1994. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dell'a. aerea anche nella ex Germania orientale, nella Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Polonia e in Ungheria. Nello affrontare il tema della cultura dell'Oriente di età romana e quella dell'ellenizzazione del settore nord-occidentale della ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] 1979; A. Carandini, S. Settis, Schiavi e padroni nell'Etruria romana, Roma 1979; AA. VV., Museo perché Museo come. Saggi sul Le politiche degli altri. La tutela in Francia, Grecia, Repubblica Federale Tedesca, Regno Unito, Spagna, in Memorabilia. Il ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di rilievo del partito fino ai primi anni Ottanta, veniva nominato presidente dell'FSN e, ad interim, della Repubblica; P. Roman, un professore del Politecnico di Bucarest, membro del PCR, costituì un governo provvisorio, espressione dell'FSN. I ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] presso Tirana.
Bibl.: A. Hetzer, V. S. Roman, Albania: a bibliographic research survey, Monaco 1983; Academy stabilirono relazioni diplomatiche con la Spagna (1986) e con la Repubblica Federale di Germania (1987). Con la Grecia furono firmati accordi ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] data indicata dalla tradizione antica per l'inizio della Repubblica, della quale costituisce un'evidente conferma archeologica. Altri dei privati.
Gli aspetti più critici della situazione romana sembrano poi consistere nel divario crescente tra la ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] conseguente nomina dello stesso Ben ῾Alī a presidente della Repubblica. Il nuovo capo dello Stato inaugurò il suo mandato tuttora in atto e pubblicata nel CEDAC.
La T. romana ha trovato nuovo spazio grazie alla ricordata campagna internazionale che ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] principesche attribuite a re gepidi, gli Ardarichingi, di Apahida in Romania, della seconda metà del sec. 5°, i coevi tumuli funerari regali germanici di Austerlitz (Slavkov, Repubblica Ceca); la sepoltura di Childerico a Tournai (Francia); le tombe ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...