• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Geografia [25]
Geografia umana ed economica [13]
Storia [14]
Scienze politiche [13]
Geopolitica [8]
Economia [6]
Storia economica [5]
Diritto [4]
Forme e strumenti di governo [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Filippine

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: [...] come stato osservatore. Le Filippine sono una repubblica presidenziale, il cui sistema istituzionale si basa sulla 2013. L’accordo prevede la concessione dello status di semi-autonomia alla regione del Bangsamoro, che andrebbe a sostituire ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

Gabon

Atlante Geopolitico 2015 (2016)

Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad e la Repubblica del Congo, che che prevede l’adozione di un sistema presidenziale, con l’elezione a suffragio universale del una vasta percentuale della popolazione versa in condizioni di semi-povertà. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SISTEMA PRESIDENZIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – REPUBBLICA DEL CONGO

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Humana” come noi la pensiamo non esiste che in una realtà semi-caricaturale. Come deve essere la desideriamo in molti; in pochi , si mostra anche favorevole all’idea di una repubblica presidenziale, ipotesi che però viene accantonata dallo stesso De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Leadership

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Leadership Luciano Cavalli Il concetto di leadership La parola e il concetto Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] su cui ha potuto svilupparsi in modo originale una repubblica presidenziale, con un presidente eletto dal popolo e sempre e sono da rammentare le scuole sviluppatesi essenzialmente dai semi del pensiero freudiano, come la 'psicologia del narcisismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leadership (1)
Mostra Tutti

LA CRISI DELLA POLITICA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La crisi della politica in Italia Piero Ignazi Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] miliardario Ross Perot nella campagna presidenziale americana del 1992, candidato indipendente il rapido tramonto. I semi dell’antipolitica erano stati però Il crollo dei partiti della prima Repubblica fu sì prodotto dall’inchiesta Mani pulite ... Leggi Tutto

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] di importanza cruciale per le istituzioni. Innanzitutto, avvertiva: «Semi troverò di nuovo dinanzi a sordità come quelle contro cui su un presidenzialismo di fatto o strisciante dalla genericità giornalistica. Il Presidente della Repubblica ha sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principi fondamentali e riforme costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principi fondamentali e riforme costituzionali Angelo Antonio Cervati Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] forma di governo, che riguardano l’introduzione del semi-presidenzialismo alla francese, o “razionalizzazione” dei compiti del più la crisi dei partiti politici che la crisi della Repubblica e dei principi democratici e pluralistici che hanno dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MORETTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Silvio Giuseppe Monsagrati MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] dicembre 1797 al servizio della neonata Repubblica Cisalpina. Si mise subito in capitano – guadagnato a Marengo – alla guardia presidenziale (4 aprile 1804), poi, dopo avere futuro: caduto in uno stato di semi-alienazione mentale, non fu preso sul ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE CESARE ABBA – AUGUST VON KOTZEBUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Silvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
partito di plastica
partito di plastica loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia fondato da Silvio Berlusconi nel 1994....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali