• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [690]
Diritto [61]
Biografie [396]
Storia [232]
Religioni [74]
Arti visive [73]
Letteratura [49]
Diritto civile [42]
Storia e filosofia del diritto [24]
Storia delle religioni [12]
Economia [14]

ASTUTI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] dell'entrata e dell'uscita di una compagnia mercantile senese del secolo XIII: 1227-1282, 1934; Studi preliminari dei Lincei, nel febbraio 1973 venne nominato dal presidente della Repubblica giudice della Corte Costituzionale. Bibl.: Necrologi: M. A. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALBERICO GENTILI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Lussemburgo signori di Lucca, in Nuova riv. stor., XII (1928); P. Rossi, Carlo IV di Lussemburgo e la repubblica di Siena (1355-69), in Boll. senese, n. s., I (1930); D. Muratore, L'imperatore Carlo IV nelle terre sabaude nel 1365 e il vicariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] imperatore nel temporale ha autorità su tutti i principi e le repubbliche della terra, e la sua legge vigore in ogni parte fatica rimane ancora in gran parte inedita) e un anonimo senese, che promette di continuare l'opera sua anche per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] due cittadini bolognesi, G. B. Santamaria e G. B. Senesi, promotori dell'Accademia dei Riaccesi, i quali presero in affitto finché, col decreto 4 settembre 1802 del corpo legislativo della Repubblica italiana, fu ordinato in tre classi: una di fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] statua conosciuta col nome di "Carlomagno" a Gerona. La scuola senese del sec. XIV rifletté la sua morbidezza nelle opere di Jaume come buona spagnola si comporta nelle guerre contro la repubblica francese e contro l'impero napoleonico. Nel sec. XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

INTERESSE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERESSE Fulvio MAROI Angelo SEGRE Gino LUZZATTO Giovanni DEMARIA (dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest). Sommario: Diritto e interesse [...] perché esso incoraggi l'esercizio effettivo dei piccoli prestiti. L'"uso senese", a cui si richiamano varie fonti toscane, era di 4 Veneta, Padova 1929; B. Barbadoro, Le finanze della repubblica Fiorentina, Firenze 1929; A. Sapori, I mutui dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (2)
Mostra Tutti

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 145-47. L. Mencaraglia, L'"indovinello" del Sassetta, "Bullettino Senese di Storia Patria", 88, 1981, pp. 41-53. I. Le orazioni di Leonardo Bruni, in Leonardo Bruni cancelliere della Repubblica di Firenze. Convegno di Studi (Firenze, 27-29 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Siena, perché trovasse un soggetto idoneo e possibilmente senese, come il suo primo precettore, Volunnio Bandinelli conferenza di Getruidenberg nel 1710 - della restaurazione della Repubblica fiorentina dopo l'estinzione della dinastia, il trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

CACCIALUPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino) Giuliana D'Amelio Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 1464 è indicato come lettore ordinario de mane (però nello Studio senese "li più valenti doctori leggono la sera", come si apprende esser presente all'oboedientia di quattro ambasciatori della Repubblica genovese. Il titolo di conte palatino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERNARDINO PINTURICCHIO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI DA COLONIA – CITTÀ DEL VATICANO – OMONIMA CITTADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIALUPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DECIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Filippo Aldo Mazzacane Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] si trovò via via per i rivolgimenti politici della repubblica e per i trasferimenti che dovette subire a causa Padova 1969, ad Indicem (Padova 1981); G. Minnucci, Le lauree dello Studio senese alla fine del sec. XV, Milano 1981, pp. 9, 26. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO ACCOLTI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pachino
pachino (Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali