GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] polacca, il presidente della repubblica pronunciava alla radio un discorso alle reazioni negative per la mossa sovietica ed al dissenso anglo-americano circa Il 1° luglio, il capo del governo cinese Soong giungeva a Mosca donde ripartiva il 17 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] luogo e per conto della Polonia, l'assicurazione che le truppe sovietiche avrebbero potuto passare per Vilna, ma il gen. Doumenc si sentì integrità territoriale cinese, sull'astensione dall'interferire negli affari interni della Repubblica Celeste, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ingiustamente li possieda"; art. 765 cod. cinese del 1930: "il proprietario può, nei limiti art. 125 della nuova costituzione della Repubblica degli Stati uniti del Brasile 16 di proprietà nella legislaz. civ. sovietica, Torino 1932). La disciplina ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] conflitto dagli autori di m. per la Repubblica di Salò, diventando poi il modello narrativo tradizione i mutamenti della società cinese. In ogni caso, ci (Daube-Wolf 1974). Anche per le avanguardie sovietiche scarsa è l'attenzione rivolta al m., se ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] Istituto di Archeologia dell'Accademia delle scienze dell'Unione Sovietica, oggi della Russia. Il programma si è realizzato doppia cupola, derivata da certi stupa buddhisti del Turkestan cinese. Questo esempio, assieme a quelli del Mausoleo di Gabal ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (A. T., 97-98)
Renato BIASUTTI
Marcello MUCCIOLI
TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] dichiarato protettorato russo. Passato sotto la giurisdizione cinese durante la rivoluzione bolscevica, il 23 settembre 1921, dopo l'occupazione sovietica di Urga, si proclamò repubblica indipendente sovietica col nome di Tannu Tuva.
Le risorse ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] PCC (1945), dopo la proclamazione della repubblica ricoprì incarichi di carattere economico e militare. , mentre modificava le tradizionali posizioni cinesi approfondiva la contrapposizione con l'Unione Sovietica nei confronti dell'America latina, ...
Leggi Tutto
SUN WEN
MarcelIo Muccioli
. Agitatore politico cinese, più conosciuto in Europa col nome di Sun Yat-Sen; Yat-sen è la pronuncia cantonese del suo soprannome Yen-hsien. Nacque il 12 novembre 1866 a [...] Nanchino lo proclama primo presidente della repubblica. Poco dopo, tuttavia, sorti i il Kuo min T'ang su modello sovietico. Ma poco dopo (fine del 1924 ovvero la fusione di tutti gli elementi etnici cinesi nella consapevolezza d'ideali comuni; 2. la ...
Leggi Tutto
KOBDO (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Piccola città della Mongolia esterna, in passato fortezza dell'impero cinese. Dal luglio 1921 fa parte della repubblica di Mongolia, che ha concluso un trattato d'unione [...] con la Russia sovietica. L'accordo russo-cinese del 31 maggio 1924 riconosce però che la Mongolia esterna è sempre parte integrante della repubblicacinese. La città, abitata in passato specialmente dai commercianti cinesi e da pochi Mongoli, era un ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] utopie sociali di Platone, del taoismo cinese, del cristianesimo primitivo, le quali la progressiva crisi della repubblica democratica.
Socialdemocrazia e ha fatto seguito il disfacimento dell’Unione Sovietica. L’effetto è stato tale da portare ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
tripolarismo
s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione...