CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nel 25° secolo a.C., l'imperatore cinese Xeng Ti obbligava gli uomini del suo esercito a Budapest dei carri armati sovietici smembrarono quasi del tutto la Lazio Montesi, in un'intervista a la Repubblica. Seguì l'intervento delle forze dell'ordine ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] . Zevi, I santuarî di Roma all'inizio della Repubblica, ibid., pp. 121-132; F. Coarelli, I and Art of Central Asia. Studies from the Former Soviet Union (Bulletin of the Asia Institute, n.s e del cielo secondo la cosmologia cinese, con nove sale e il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] verso Monaco 1972 fece la sua apparizione un'atleta asiatica, la cinese di Formosa Chi Cheng, nata a Taipeh nel 1944, ma volta salì sul podio olimpico dietro a Unione Sovietica e Repubblica Democratica Tedesca. Il quartetto azzurro, composto da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] a est di Dilberjin). Come sappiamo da fonti cinesi, alcuni decenni dopo la fine del dominio nella provincia di Ellik Kala (Repubblica Autonoma del Karakalpakstan, Uzbekistan), scavata da parte della missione franco-sovietica e dal 1991 di quella ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e sociali come il Kuo-Min-Tang e il Partito Comunista Cinese, mentre in Giappone la maturazione, che pure vi fu, di quale è uscita dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Delle 21 repubbliche a base etnica comprese nell'odierno territorio russo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] industrie tessili. A partire dalla tarda Repubblica il centro del fundus era costituito vasto di quello esplorato dall'archeologia sovietica (in particolare, l'Afghanistan confuciana che permea la struttura dell'impero cinese Tang (618-907 d.C.). In ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] così bravi da essere richiesti come maestri. Anche la Repubblica di Firenze non trascurò le arti belliche: Niccolò furono trasmesse in televisione. I sudcoreani, i cinesi e gli ex sovietici lasciarono solo due titoli a statunitensi e tedeschi. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] viene trovata conferma sia in giuristi della fine della repubblica - come Alfeno Varo, che in un passo continuo nel primo ventennio dell'Unione Sovietica, coinvolgendo anche i membri del il nucleo dirigente del popolo cinese" (Statuto del 1969).
...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] rivale fu Ilona Slupianek della Repubblica Democratica Tedesca, che però proprio e i 21,66 m della cinese Sui Xinmei nel 1990. Entrambe 55,73 m.
A parte queste eccezioni, l'Unione Sovietica rimase a lungo la potenza dominante. Elvira Ozolina fu ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] 1948), alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio 1949), che includeva anche, per da una lunga visita in Unione Sovietica e nell'Europa orientale, di una missione militare cinese capeggiata da P'eng Te-huai, ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
tripolarismo
s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione...