• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3335 risultati
Tutti i risultati [3335]
Storia [900]
Biografie [908]
Diritto [394]
Archeologia [336]
Arti visive [295]
Scienze politiche [172]
Letteratura [153]
Geografia [111]
Europa [103]
Diritto costituzionale [106]

Repubblica

Enciclopedia on line

In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] , tra i quali anche l’Italia) è costituito dal principio di unità e indivisibilità della Repubblica, che ricalca in termini repubblicani il principio di indivisibilità del Regno proclamato al tit. II, art. 1, Cost. Francia 1791 (cfr. art. 1 Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CONVENZIONE NAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CITTÀ METROPOLITANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica (5)
Mostra Tutti

Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] e poveri debitori/nexi spesso corrispondeva a un’altra distinzione sociale da sempre esistente a Roma e che nell’alta età repubblicana si fa più marcata e drammatica, cioè quella tra patrizi e plebei. I patrizi erano i discendenti dei primi senatori ... Leggi Tutto

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ’inizio del percorso espositivo è l’entrata in guerra, non la marcia su Roma). Al contrario, uno dei problemi dell’Italia repubblicana fino al 1992 è proprio la presa di distanza dal regime fascista, che poi diventa una messa in prospettiva: si passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Voce repubblicana, La

Enciclopedia on line

Quotidiano, organo del Partito repubblicano italiano, fondato a Roma nel 1921 da G. Conti. Nel 1926 il giornale fu soppresso dal governo fascista. Riprese le pubblicazioni clandestinamente nel 1943, poi con regolarità dal giugno 1944, sotto la direzione di Conti (1944-45). Costretto a chiudere nel dicembre 1978 per difficoltà finanziarie, riprese le pubblicazioni dal maggio 1981 al maggio 1998 e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ROMA

obnunziazione

Enciclopedia on line

Nella Roma repubblicana, la facoltà riconosciuta a consoli e pretori di opporsi, per l’annunciarsi di fenomeni atmosferici contrari, alla convocazione dei comizi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PRETORI – ROMA

Marianne, La

Enciclopedia on line

Società segreta repubblicana, attiva nella Francia occidentale dopo il colpo di Stato di Napoleone III (1851). Aveva per fine l’abbattimento del governo imperiale; diretta dal Comitato democratico europeo [...] di Londra, fu soppressa con la forza nel marzo 1854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – FRANCIA – LONDRA

sacratae leges

Enciclopedia on line

Nella Roma repubblicana, le leggi che tutelavano i magistrati plebei e in genere la plebe contro i patrizi. In origine per chi le violasse era comminata la consecratio capitis (➔ consacrazione); il giudizio [...] era pronunciato dal concilium plebis e il colpevole, dichiarato sacer, veniva precipitato dalla Rupe Tarpea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RUPE TARPEA – PLEBEI – ROMA

propretore

Enciclopedia on line

Nella Roma repubblicana, il pretore dell’anno precedente, lasciato o destinato al comando di un esercito o alla amministrazione di una provincia in forza della prorogatio imperii. La pratica, risalente [...] forse al 241 a.C. e sempre continuata, fu elevata a principio giuridico da una legge di Silla (81 a.C.), la quale dispose che i pretori in carica fossero tutti occupati negli impieghi cittadini (giurisdizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: PRETORI – SENATO – SILLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propretore (1)
Mostra Tutti

municipium

Enciclopedia on line

Nell’età repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capĕre). Con la sottomissione il m. perdeva la propria sovranità, senza partecipazione ai diritti [...] politici di Roma (sine suffragio). Si distingueva: a) dalle comunità annesse in condizioni di parità con gli originari di Roma (cives optimo iure); b) dalle città alleate (foederatae), che conservavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – UNIVERSITATES – CARACALLA – DUUMVIRI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su municipium (2)
Mostra Tutti

quinario

Enciclopedia on line

Moneta d’argento della Roma repubblicana del valore di 5 assi, la metà cioè del denaro; in età imperiale il termine indicò la moneta aurea e argentea metà del pezzo intero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quinario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 334
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali