• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Storia [900]
Biografie [908]
Diritto [394]
Archeologia [336]
Arti visive [295]
Scienze politiche [172]
Letteratura [153]
Geografia [111]
Europa [103]
Diritto costituzionale [106]

GIANICOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis) Giuseppe Marchetti Longhi Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] mai spopolato: lo provano i sunnominati Septem pagi ed il Pagus Ianiculensis, gli uni, l'altro ricordati in epigrafi dell'epoca repubblicana (Corp. Inscr. Lat I, 801-2; VI, 2220 e 2190). Gli scavi recenti a Monte Mario condotti da Innocenzo Dall'Osso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANICOLO (1)
Mostra Tutti

CLIENTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono così chiamate in Roma le persone che, pur godendo dello status libertatis, e non essendo perciò confondibili con gli schiavi, si trovano in rapporto di dipendenza da un patronus che assicura loro [...] la sua protezione. L'istituto, che in epoca repubblicana avanzata aveva già perduto gran parte della sua efficienza e nell'impero è ridotto ad una relazione puramente sociale, ebbe un'importanza di prim'ordine nell'organizzazione primitiva. Suo ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – SERVITÙ DELLA GLEBA – FUSTEL DE COULANGES – CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO ROMANO

Fortis, Alessandro

L'Unificazione (2011)

Fortis, Alessandro Patriota e uomo politico (Forlì 1841 - Roma 1909). Di padre israelita, laureatosi in giurisprudenza nel 1862, fu volontario nelle formazioni garibaldine durante la guerra d’indipendenza [...] 1874, insieme a Aurelio Saffi, Eugenio Valzania, Federico e Alfredo Comandini, per tracciare un programma politico delle forze repubblicane in Italia e fare nello stesso tempo un bilancio della loro diffusione e della loro consistenza. Arrestato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO COMANDINI – GIURISPRUDENZA – AURELIO SAFFI – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortis, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Elezioni Usa: un secondo mandato

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Sergio Fabbrini Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] al Senato (53 a 45) e dal buon risultato dei democratici alla Camera, dove hanno guadagnato circa dieci seggi. I repubblicani continuano però a controllare la Camera bassa e nel biennio 2013-15 persisterà una condizione di governo diviso, come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – SEPARAZIONE DEI POTERI – THOMAS WOODROW WILSON – ALEXIS DE TOCQUEVILLE

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLIZIA Carlo Ghisalberti (XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13) L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] pubblica sicurezza, e in particolare l'organizzazione della p., ai dettati della Costituzione repubblicana e alle esigenze attuali della società civile ha portato agli inizi degli anni Ottanta a una radicale riforma. Con questa, infatti, sono state ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (2)
Mostra Tutti

LAURIA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAURIA, Mario Storico del diritto, nato a Napoli il 20 ottobre 1903. Professore universitario dal 1934, insegna il diritto romano nell'università di Napoli. Fine intelletto critico, pone il suo sforzo [...] esegetico al servizio di una elaborata costituzione dogmatica. Opere principali: Matrimonio-dote, Roma 1936; La dote romana, Napoli 1938; Possessiones. Età repubblicana, Napoli 1953; Jus: visioni romane e moderne, Napoli 1956. ... Leggi Tutto

L’età dei re

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta dei re Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] tra i sacerdoti di Roma è il rex, intendendo con quella espressione il rex sacrorum, la figura che, nell’età repubblicana, ha assunto su di sé le funzioni sacrali che precedentemente erano appannaggio del re. Tra queste, le principali consistono nell ... Leggi Tutto

RIDOLFI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Cosimo Rossano Pazzagli RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi. Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] arricchitasi con il commercio tra il XIII e il XV secolo, consolidatasi nella vita politica in epoca repubblicana e medicea e ben dotata di terre. All’epoca del marchese Cosimo il patrimonio fondiario della famiglia era formato dalle due grandi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – UNIVERSITÀ DI PISA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Cosimo (4)
Mostra Tutti

NATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Francesco Fulvio Conti NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi. Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] alle idee mazziniane fin dalla giovinezza, tanto che nel 1870 subì il primo arresto per cospirazione repubblicana. Dopo la scarcerazione si stabilì a Firenze insieme al fratello Agenore, pittore decoratore (n. San Salvatore, 7 gennaio 1846), con il ... Leggi Tutto

Guomindang

Enciclopedia on line

Partito politico nazionalista cinese («Partito popolare della Cina»), il primo organizzato con criteri moderni tra i Cinesi in patria e all’estero. Fu creato nel 1904 da Sun Zhongshan con il programma [...] attuare una trasformazione della Cina in senso nazionale-democratico-sociale. Vincitore alle prime elezioni nel 1912, dopo la vittoria repubblicana, il G. fu estromesso dal potere l’anno successivo, a opera di Yuan Shikai. Subita più tardi (1924) una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – JIANG JIESHI – YUAN SHIKAI – TAIWAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guomindang (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 334
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali