• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Storia [900]
Biografie [908]
Diritto [394]
Archeologia [336]
Arti visive [295]
Scienze politiche [172]
Letteratura [153]
Geografia [111]
Europa [103]
Diritto costituzionale [106]

QUADRIGATO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIGATO Secondina Lorenzina Cesano . Moneta d'argento di Roma repubblicana, che porta come tipi al dritto il bifronte di Giano giovane laureato e al rovescio Giove fulminatore su quadriga in moto [...] violento guidata dalla Vittoria. La moneta è una didramma di gr. 6,80, cioè di 6 scriptula di gr. 1,13 = 1/288 della libra romana di gr. 327; abbiamo anche la sua metà, la dramma di gr. 3,41. La sua coniazione ... Leggi Tutto
TAGS: AES GRAVE – DIDRAMMA – GIUNONE – PARIGI – APOLLO

Catilina, L. Sergio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catilina, L. Sergio (Catellina) Clara Kraus , Personaggio della Roma repubblicana (n. verso il 108 - m. in battaglia a Campo Piceno, presso Pistoia, nel 62 a.C.) al cui nome è legata la congiura contro [...] lo stato (63-62) sventata da Cicerone - che attaccò direttamente C. in senato pronunciando la prima delle quattro celebri orazioni (Catilinariae, o In Lucium Catilinam) - e ampiamente trattata da Sallustio ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI ROMA – SALLUSTIO – CICERONE – MEDIOEVO – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catilina, L. Sergio (5)
Mostra Tutti

patria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

patria Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] di una tradizione indissolubilmente religiosa (l’elenco delle virtù e degli oggetti della carità include appunto la p., secondo Tolomeo da Lucca nel De regimine principum), giuridica (con la collocazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCESCO SODERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patria (1)
Mostra Tutti

disunione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

disunione Denis Fachard L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] persi, più dispersa che gli ateniesi: sanza capo, sanza ordine, battuta, spogliata, lacera, corsa» (Principe xxvi 3), ha portato M. a svolgere una lettura appassionata, e quindi non sempre rigorosa, della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CANTO CARNASCIALESCO

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] determinato, ed è per ciò che qualcuno pensa che Augusto avesse avuto realmente l'intenzione di restaurare l'antica costituzione repubblicana; ma il fatto è che egli allargò di continuo il proprio potere, ne determinò il contenuto e lo trasformò in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

pro magistratura

Dizionario di Storia (2011)

pro magistratura promagistratura Istituto pubblico sorto in Roma, nell’età repubblicana, quando il numero dei magistrati rivestiti di imperium divenne insufficiente per comandare gli eserciti e governare [...] le province e si crearono dei promagistrati, prorogando i poteri ai magistrati effettivi al di la del loro anno di carica. Tale prorogatio cessava automaticamente se il promagistrato fosse rientrato entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana Stefano Zamagni Antonello Scialdone La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] pubblici (oltre a Stato e comuni, storicamente presenti nel panorama istituzionale italiano, con l’avvento della Costituzione repubblicana è venuto crescendo anche il peso delle regioni) nella tutela dei diritti, e in specie di quelli sociali ... Leggi Tutto

imperiale, culto

Dizionario di Storia (2010)

imperiale, culto Nel mondo romano, anche se già in età repubblicana si registra talora il caso di onori divini tributati a magistrati romani da città greche (per es., a Marcello, dopo la conquista di [...] Siracusa), un vero culto del capo dello Stato cominciò, sotto influenza ellenistica, con Cesare, cui furono attribuiti un tempio e un flamine e che dopo la morte fu accolto ufficialmente nel pantheon divino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CRISTIANESIMO – ELLENISTICA – SIRACUSA – PANTHEON – FLAMINE

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395) Enzo Capaccioli AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] 103 che: "Il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela nel confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (2)
Mostra Tutti

tirone

Enciclopedia on line

(lat. tiro) Recluta dell’esercito romano che veniva istruita, nell’età repubblicana, per il periodo di un anno; poi diventava miles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 334
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali