• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Storia [900]
Biografie [908]
Diritto [394]
Archeologia [336]
Arti visive [295]
Scienze politiche [172]
Letteratura [153]
Geografia [111]
Europa [103]
Diritto costituzionale [106]

iuventus

Enciclopedia on line

Istituzione sportivo-militare romana, simile alla efebia greca, esistente in età repubblicana e riorganizzata sotto Augusto a scopo educativo e politico. Comprendeva i giovani dai 14 ai 17 anni: ne era [...] a capo il princeps iuventutis, di solito l’erede al trono. L’istituzione era in decadenza nel 3° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: AUGUSTO – EFEBIA

Antòni

Enciclopedia on line

Nome di una gens romana d'origine plebea: durante l'epoca repubblicana i suoi membri appaiono generalmente senza cognome. Le figure più notevoli appartengono alla famiglia di Marco Antonio l'Oratore: da [...] questi nacquero Gaio A. Ibrida e Marco A. il Cretico; quest'ultimo fu padre di Marco A. il triunviro, di Gaio A. e di Lucio A.; dal triunviro nacquero (dalla prima moglie Fulvia) Marco A. detto Antillo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA MAGGIORE – ANTONIA MINORE – MARCO ANTONIO – GORDIANO I – TRIUNVIRO

imperium

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, potere assoluto di governo, originariamente illimitato, riconosciuto in età repubblicana, in campo sia militare sia civile, ad alcuni tra i magistrati di volta in volta eletti (consoli, [...] cum patribus, il potere di convocare e presiedere il Senato, che pure non poteva autoconvocarsi. In età tardo-repubblicana l’i., tradizionalmente attribuito ai magistrati cittadini a seguito di elezione, o ai governatori di singole province a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SELLA CURULE – ANTICA ROMA – DITTATORE – PRETORI – CONSOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperium (2)
Mostra Tutti

Di Blasi, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Di Blasi, Francesco Paolo Giureconsulto (Palermo 1753 - ivi 1795). Fu decapitato per aver aderito alla propaganda repubblicana e aver preparato in Sicilia un moto diretto ad abbattere il governo. Scrisse: Sopra l'egualità e la [...] disuguaglianza degli uomini in riguardo alla loro felicità (1778), Sulla legislazione della Sicilia (1779), in cui sostenne l'abolizione della pena di morte; raccolse le Prammatiche del regno fino al 1579 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Blasi, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Baròlo, Ferdinando

Enciclopedia on line

Medico e giacobino piemontese (Giaveno 1751 - Spigno 1821). Membro attivo nella cospirazione repubblicana del 1794, che secondo B. doveva uccidere tutti i membri della famiglia reale, schivò la pena capitale [...] denunciando ogni cosa; nel 1800 fu liberato dal carcere di Ivrea dal compagno di cospirazione, Carlo Botta. Emigrò a Tunisi, ove esercitò la medicina; rimpatriato, ottenne il posto di medico dei servi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CARLO BOTTA – GIACOBINO – GIAVENO – TUNISI – SPIGNO

Ronchèy, Alberto

Enciclopedia on line

Ronchèy, Alberto Saggista e intellettuale italiano (Roma 1926 - ivi 2010). Direttore de La Voce repubblicana e redattore de Il Mondo, dal 1959 lavorò per La Stampa come corrispondente da Mosca e inviato speciale; in seguito [...] ne assunse la direzione (1968-73). Editorialista del Corriere della sera (1974-81 e 1984-88) e de La Repubblica (1981-84 e 1988-94), ha ricoperto la carica di ministro dei Beni culturali e ambientali (1992-94). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VOCE REPUBBLICANA – CAPITALISMO – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronchèy, Alberto (2)
Mostra Tutti

Libertà di riunione

Enciclopedia on line

La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti [...] di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella che non turbi l’ordine pubblico, non in senso ideale, ma in senso concreto, materiale. Non è richiesto preavviso per le riunioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libertà di riunione (9)
Mostra Tutti

magister

Dizionario di Storia (2010)

magister In Roma antica, nome attribuito a varie cariche. Nella prima età repubblicana, il m. equitum era il comandante della cavalleria, nominato direttamente dal dittatore. Dall’età di Costantino, [...] m. è il titolo di una serie di funzionari, con compiti civili e militari, che aiutavano l’imperatore: alla guida dell’esercito c’erano i m. peditum per la fanteria e i m. equitum, responsabili della cavalleria; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA

De Gasperi, Alcide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De Gasperi, Alcide Stefano De Luca Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] 48% dei consensi. Ma De Gasperi non volle governare da solo; anzi, egli fece della collaborazione con i partiti laici (repubblicani e liberali) una scelta di fondo, cui diede il nome di centrismo, perché escludeva tanto la sinistra quanto l'estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIFICAZIONE EUROPEA – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gasperi, Alcide (5)
Mostra Tutti

Henriot, Philippe

Enciclopedia on line

Henriot, Philippe Giornalista e uomo politico francese (Reims 1889 - Parigi 1944). Presidente dell'unione popolare repubblicana della Gironda, deputato (dal 1924), svolse violente campagne antisemitiche, antimassoniche [...] e antiparlamentari. Dopo l'armistizio collaborò con la Germania ed entrò (1944) nel governo di Vichy come segretario di stato per l'Informazione e la Propaganda. Giustiziato dai partigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – ANTISEMITICHE – ARMISTIZIO – GERMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henriot, Philippe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 334
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali