• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [3334]
Scienze politiche [172]
Storia [900]
Biografie [908]
Diritto [394]
Archeologia [336]
Arti visive [295]
Letteratura [153]
Geografia [111]
Europa [103]
Diritto costituzionale [106]

repubblica

Dizionario di Storia (2011)

repubblica Stato non monarchico. Il termine, usato originariamente per indicare il regime che fu in vigore a Roma dalla cacciata dei re (509 a.C.) fino alla battaglia di Azio (31 a.C.), fu ripreso poi [...] signore, l’imperatore o il pontefice. Tuttavia, nel loro massimo fiorire, i regimi comunali possono essere chiamati repubblicani e il termine r. era effettivamente adoperato dai contemporanei. R. marinare si dissero Genova, Pisa, Amalfi, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su repubblica (5)
Mostra Tutti

Ronchèy, Alberto

Enciclopedia on line

Ronchèy, Alberto Saggista e intellettuale italiano (Roma 1926 - ivi 2010). Direttore de La Voce repubblicana e redattore de Il Mondo, dal 1959 lavorò per La Stampa come corrispondente da Mosca e inviato speciale; in seguito [...] ne assunse la direzione (1968-73). Editorialista del Corriere della sera (1974-81 e 1984-88) e de La Repubblica (1981-84 e 1988-94), ha ricoperto la carica di ministro dei Beni culturali e ambientali (1992-94). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VOCE REPUBBLICANA – CAPITALISMO – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronchèy, Alberto (2)
Mostra Tutti

Tunisia: Ennahda alla prova del governo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Stefano M. Torelli Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato solamente un giorno storico [...] per il paese, ma anche per il partito islamico Ennahda. Durante gli anni del regime di Ben ‘Ali, Ennahda aveva subìto una dura repressione, sacrificato all’ideale di una Tunisia laica e libera da qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Partito repubblicano italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito repubblicano italiano (PRI) Partito repubblicano italiano (PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] % alle elezioni per l’Assemblea costituente (1946), il PRI entrò nel 2° governo De Gasperi, accogliendo al suo interno l’ala repubblicana fuoriuscita dal Partito d’azione, guidata da U. La Malfa e F. Parri. A partire dal 1948, il PRI si posizionò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito repubblicano italiano (2)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARLAMENTO (XXVI, p. 368) Leopoldo ELIA Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] inchiesta procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri dell'autorità giudiziaria". Durante le due prime legislature repubblicane, questo testo, pur offrendo lo spunto ad una serie di studî che individuavano taluni dei problemi cui esso dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

Partito radicale francese

Dizionario di Storia (2011)

Partito radicale francese (Parti radical, PR) Partito radicale francese (Parti radical, PR)  Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] Gambetta, si era delineata una corrente repubblicana di sinistra, la quale nel 1901 costituì il Partito repubblicano, radicale e radical-socialista, o semplicemente Partito radicale. Alla base del PR erano i principi di laicità, solidarietà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – PATTO DI MONACO – UNIVERSALISMO – CENTRODESTRA – APPEASEMENT

Democratici di sinistra

Enciclopedia on line

(DS) Formazione politica sorta (febbr. 1998) per iniziativa del Partito democratico della sinistra (PDS), nell'ambito di un processo di elaborazione politica volta a unificare le esperienze delle sinistre [...] 'storiche'. Vi sono confluiti: PDS, Federazione laburista, Comunisti unitari, Cristiano-sociali ed esponenti della sinistra repubblicana. Guidato dal 2001 da P. Fassino, nel congresso dell'apr. 2007 il partito ha votato a grande maggioranza l'avvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO

Tsàtsos, Konstandìnos

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico greco (Atene 1899 - ivi 1987); prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Atene (1932-46), fu più volte deputato di Atene e più volte ministro (fra il 1946 e il 1967). Dopo la [...] fine della dittatura militare (1974) fu presidente della commissione che redasse la Costituzione repubblicana (1974-75) e primo presidente della Repubblica greca (1975-80). Socio straniero dell'Institut de France (Académie des sciences morales et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – INSTITUT DE FRANCE – ATENE

Guomindang

Enciclopedia on line

Partito politico nazionalista cinese («Partito popolare della Cina»), il primo organizzato con criteri moderni tra i Cinesi in patria e all’estero. Fu creato nel 1904 da Sun Zhongshan con il programma [...] attuare una trasformazione della Cina in senso nazionale-democratico-sociale. Vincitore alle prime elezioni nel 1912, dopo la vittoria repubblicana, il G. fu estromesso dal potere l’anno successivo, a opera di Yuan Shikai. Subita più tardi (1924) una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – JIANG JIESHI – YUAN SHIKAI – TAIWAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guomindang (1)
Mostra Tutti

Paul-Boncour, Joseph

Enciclopedia on line

Paul-Boncour, Joseph Uomo politico (Saint-Aignan, Loir-et-Cher, 1873 - Parigi 1972). Avvocato, deputato dal 1909, ministro del Lavoro nel gabinetto Monis-Bertaux nel 1911, partecipò alla prima guerra mondiale e ritornò alla [...] del Consiglio (dic. 1932 - genn. 1933); fu più volte ministro degli Esteri. Lasciò nel 1936 l'unione socialista e repubblicana, che aveva contribuito a fondare, rientrando nella SFIO, ma con atteggiamenti di destra e talora personali. Dopo la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paul-Boncour, Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali