• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [305]
Storia [212]
Religioni [90]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [35]
Diritto [24]
Strumenti del sapere [13]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [8]
Arti visive [8]

NICCOLÒ da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Ferrara Riccardo Pallotti NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta. Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] . 490, cc. 139; Polyhistoria ... ab anno MCCLXXXVII usque ad MCCCLXVII, italice conscripta, a cura di L.A. Muratori, in Rerum Italicarum Scriptores, XXIV, Milano 1738, pp. 697 s., coll. 699-848; G. Sardi, Historie ferraresi, Ferrara 1556; A. Libanori ... Leggi Tutto

MADRISIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRISIO, Giovanni Francesco Rudj Gorian Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] 'illustre bibliotecario di Modena) per ottenere copia di alcune antiche cronache friulane, destinate alla pubblicazione nei Rerum Italicarum Scriptores. La prima fatica del M. di cui si conservi testimonianza è rappresentata da Il Carlo Magno, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Bartolomeo Stefania Zucchini ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo. La [...] religiose soppresse, Convento di S. Francesco al Prato di Perugia, 144; I.A. Campani De vita et gestis Braccii, a cura di R. Valentini, in Rerum Italicarum Scriptores, 2, XIX/4, Bologna 1929, p. 15; C. Alexius, Elogia ciuium Perusinorum qui patriam ... Leggi Tutto

SASSI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSI, Giuseppe Antonio Michela Catto – Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo. Dopo [...] , Antonio Vallisnieri, Ludovico Antonio Muratori e altri ancora. Collaborò, fornendo e collazionando manoscritti, ai Rerum Italicarum Scriptores di Muratori (1723-1738), e con quest’ultimo e altri collaboratori milanesi, come Giuseppe Maria ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – CLELIA GRILLO BORROMEO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO

BIANCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Battista Alfonso Traina Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] , dichiarandoglisi debitore di consigli e di aiuto. Fonti e Bibl.: Acta Eruditorum Lipsiae, 1733, p. 449; L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXI, Milano 1751, p. 1141; G. M. Mazzuchelli,GliScrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1196; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tegrimi, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tegrimi, Niccolò Carlo Varotti Uomo politico e umanista, nato a Lucca nel 1448. Figlio di Raffaele, appartenne a una delle famiglie più in vista di Lucca. Studiò diritto a Ferrara (con Gian Maria Riminaldi), [...] Giusto Compagni (1556) e da Giorgio Dati (1742). La Vita Castruccii fu accolta da Lodovico Antonio Muratori nei Rerum italicarum scriptores (11° vol., coll. 1315-42), che però modificò l’intreccio narrativo dell’opera, disponendo la materia in ordine ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI GUIDICCIONI – GIAN MARIA RIMINALDI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

SANUTI, Nicolosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUTI, Nicolosa Laura Righi SANUTI, Nicolosa (nata Castellani). – Nacque presumibilmente tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del Quattrocento dal notaio Antonio Castellani e da Margherita [...] storico della letteratura italiana, XXVI (1895), pp. 305-349; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rerum italicarum scriptores, XVIII, 4, Città di Castello 1905, pp. 201- 205; L. Frati, La vita privata in Bologna dal secolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – GALEAZZO MARESCOTTI – SANTE BENTIVOGLIO – CITTÀ DI CASTELLO – GUARINO VERONESE

BREMBATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREMBATI, Francesco Giuseppe Pignatelli Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] nella città natale (1721). Già nel dicembre 1721 il dotto abate modenese, che stava preparando il materiale per i Rerum Italicarum Scriptores, chiese la collaborazione del B. per la ricerca di scritti riguardanti la storia bergamasca. Il B. gli inviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo) Gianfranco Pasquali Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] et vendicato, a cura di F. Zambrini-F. Guidicini, Bologna 1875, pp. 41 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, IV, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 edizione, XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;Cristoforo da Soldo, Cronaca,ibid., XXI, 3, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giacomo Berardo Pio ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana. Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] 1426 Giacomo Caetani conte di Fondi. Fonti e Bibl.: M. Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in L.A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, II ed., XVIII, 2, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, Città di Castello 1902, pp. 97, 108; Cronica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 50
Vocabolario
accessióne
accessione accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali