• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [305]
Storia [212]
Religioni [90]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [35]
Diritto [24]
Strumenti del sapere [13]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [8]
Arti visive [8]

GHERARDI, Pietro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Pietro Ercole Laura Riccioni Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] sostenuto da G. Fontanini; poi invocò e ottenne l'intervento dell'imperatore Carlo VI per difendere i Rerum Italicarum Scriptores (Milano 1727-38) dall'ostilità di Roma, che così intendeva vendicarsi del Muratori, sostenitore del diritto imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERMISONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMISONE, Antonio Federico Di Trocchio Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] p. 285; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, p. 127; M. Savonarola, De laudibus Patavii, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXIV, Mediolani 1738. col. 1165; Id., Libellus... Padue, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 15, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FOLIGNO – BIAGIO PELACANI – PIETRO D'ABANO – GATTAMELATA – MONTAGNANA

BORGO, Massinerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius) Norbert Kamp Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] , XVIII, Hannoverae 1863, pp. 670 s.; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., IX, 9, p. 13; Chronicon Mutinense Iohannis de Bazano, a cura di T. Casini, ibid., XV, 4, pp. 26, 191 s.; F. Arisi, Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTRIGARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Alessandro Roberto Zapperi Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] . 49, 67, 255, 290, 304, 313, 319, 320, 336; G. Borselli, Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae, in Rerum Italicarum Scriptores, XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 82, 114; E. Alvisi, Cesare Borgia duca di Romagna. Notizie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Carlo Nicola Raponi Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] della Società Palatina (15 dic. 1721) e per l'appoggio dato all'Argelati e al Muratori per la pubblicazione dei Rerum Italicarum Scriptores. L'A. non solo fu tra i promotori dell'impresa, ma ne ottenne da Carlo VI protezione e privilegi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO DI SPAGNA – FEDERICO CACCIA – TRIGONOMETRIA

TASSONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSONI, Alessandro Matteo Al Kalak – Nacque a Modena da Bernardino e da Polissena Calori il 19 agosto 1488. Di famiglia filopontificia, ebbe quattro fratelli: Giovanni (nato il 7 ottobre 1492, responsabile [...] degli accadimenti della sua epoca. L’importanza dell’opera non sfuggì all’erudito Ludovico Antonio Muratori che, nei suoi Rerum Italicarum Scriptores (XI, coll. 49-86), pubblicò una parte della cronaca (per il periodo 1131-1501), prima che nel 1888 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALESSANDRO TASSONI – COMPAGNIA DI GESÙ – SILVESTRO LANDINI – GIOVANNI MORONE

ANGUISSOLA, Lancillotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Lancillotto Vittorio De Donato Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] 111 s., 116; Galvanei de la Flamma, Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Iohanne... in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XII, 4, a cura di C. Castiglioni, p. 29; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBELLI, Filippo Beatrice Maschietto Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] di Brescia. Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV, Mediolani 1741, col. 306; Id., Rerum Italicarum Scriptores, VII, ibid. 1725, p. 631; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSTABILE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSTABILE, santo Norbert Kamp Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] , pp. 13-36; Vitae quattuor priorum abbatum Cavensium Alferii, Leonis, Petri ed Constabilis auctore Hugonis abbate Venusino, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., VI, 5, a cura di L. Mattei Cerasoli, pp. 28-35, 37; A. Polverino, Descrizione istorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODOMERI, Gerozzo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODOMERI, Gerozzo Nelly Mahmoud Helmy degli. – Figlio di Nepuccio, nacque ad Arezzo molto probabilmente nel primo quarto del XIV secolo. Dell’eminente casata cui apparteneva – una delle dodici famiglie [...] ed umbre, II, Firenze 1671, pp. 441 s.; Cronica dei fatti d’Arezzo di ser Bartolomeo di ser Gorello, in Rerum italicarum scriptores, XV, a cura di A. Bini - G. Grazzini, Bologna 1918, p. 18; C. Lazzeri, Guglielmo Ubertini, vescovo di Arezzo (1248 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 50
Vocabolario
accessióne
accessione accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali