• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [305]
Storia [212]
Religioni [90]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [35]
Diritto [24]
Strumenti del sapere [13]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [8]
Arti visive [8]

BEVAZAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVAZAN (Bevazzano, Beaciani), Marco Giovanni Pillinini Nacque quasi certamente a Venezia, attorno alla metà del sec. XV, da una famiglia forse originaria del territorio di Grado. Entrò nella carriera [...] ital.,s.1, VII, 2 (1844), p. 862; M. Sanuto, Diarii,I-V, Venezia 1879-1881, ad Indicem;B.Senarega, De rebus Genuensibus cmnmentaria ab a. MCDLXXXVIII usaue ad a. MDXIV,in Rerum Italicarum Scriptores,2 ediz., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, pp. 68-69. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZURRINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZURRINI, Bernardino Gaspare De Caro Nacque a Faenza nel dicembre 1542 da Agostino e da Caterina Laganini. Iscrittosi nell'albo dei notari di Faenza il 17 ag. 1562, nel novembre 1566 fu eletto tra [...] 16 giugno 1620. Fonti e Bibl.: B. Azzurrini, Chronica breviora aliaque monumenta Faventina, a cura di A. Messeri, in Rerum Italicarum Scriptores, XXVIII,3; P. Cantinelli, Chronicon,a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp.XLIII-XLVII; A. Messeri-A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

piatto Alessandro Niccoli Con questo aggettivo Niccolò III indica la posizione di altri papi, simoniaci come lui, caduti nel fondo della buca nella quale è piantato: If XIX 75 Di sotto al capo mio son [...] " appiattati, nascosti " (" idest absconditi infra terram ", Benvenuto), secondo l'accezione attestata da Storie pistoresi 11 (in Rerum Italicarum Scriptores XI V 22): " ciascuno fuggio e appiattossi per paura di non essere morto; certi si partirono ... Leggi Tutto

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ; Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica, l, 22, c. 20-22, 38; l. 23, c. 8-15, in L. A. Muratori, Scriptores rerum italicarum, XI, coll. 1151-53, 1162, 1168-73; B. Guidonis, Vita S. Thomae Aquinatis, in B. Mombritius, Sanctuarium, II, Parigi 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] 1647), il letterato Dionigi Strocchi (1762-1850). V. tavv. CXIII e CXIV. Bibl.: G. B. Mittarelli, Ad Scriptores rerum italicarum cl. Muratorii accessiones historicae faventinae, Venezia 1771 (nuove edizioni: Chronicon Tolosani, ed. G. B. Borsieri, in ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – EVANGELISTA TORRICELLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Marco Pozza Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta, in Rerum Italicarum Script., 2 ediz., XII, 1, a 1879, pp. 40 s., n. 49; Annales Venetici breves, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XIV, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1883, p. 70; P. Kehr, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERO D'OCCIDENTE – PATRIZIO IMPERIALE – PAPA BENEDETTO IX – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

MONTFORT, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Guido di Berardo Pio MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244. Simone, leader del movimento [...] de Corvaria, Historiae Pisanae Fragmenta, in L.A. Muratori, Rerum Italicarum Script., XXIV, Milano 1738, coll. 675, 679; di W. Koller - A. Nitschke, in Monumenta Germaniae Hist., Scriptores, XXXV, Hannover 1999, pp. 279, 313; Tholomeus von Lucca ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CASTELLO DI SANTA CROCE – FILIPPO III DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Guido di (3)
Mostra Tutti

MITTARELLI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITTARELLI, Giovanni Benedetto Antonella Barzazi (al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] altri documenti faentini, riuniti in un volume pubblicato, al rientro a Venezia, con il titolo Ad scriptores rerum Italicarum cl. Muratorii accessiones historicae Faventinae (Venezia 1771), a sottolineare un legame, fortemente sentito, con la grande ... Leggi Tutto

DAZIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZIO, santo Gabriella Braga Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] e Bibl.: Anonymi Mediolanensia Libellus de situ civitatis Mediolani. in Rerum Italicarum Semptores, 2 ed., 1, 2, a cura di A. 315 s.; Landuiphi Historia Mediolanensis, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, III, a cura di L. C. Bethmann-W. Wattenbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Lorenzo Paolini Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] , III, Venetiis 1758, pp. 251 s., 272 s.; IV, ibid. 1759, p. 311; G. B. Mittarelli, Ad scriptores rerum Italicarum cl. Muratorii accessiones historicae Faventinae, Venetiis 1771, pp. 427-30; M. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAN BENEDETTO DI POLIRONE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VESCOVI SUFFRAGANEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 50
Vocabolario
accessióne
accessione accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali