• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [305]
Storia [212]
Religioni [90]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [35]
Diritto [24]
Strumenti del sapere [13]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [8]
Arti visive [8]

Cantinelli, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cantinelli, Pietro Augusto Campana Autore della più importante e preziosa cronaca romagnola della seconda metà del Duecento, e pertanto testo di fondamentale importanza per la conoscenza di fatti, situazioni [...] crederlo senz'altro possibile, anche se nessun indizio lo attesta. Bibl. - Edizioni: G.B. Mittarelli, Ad Scriptores rerum Italicarum cl. Muratorii Accessiones historicae Faventinae, Venezia 1771, 231-315 (" Praefatio ", 221-230); P.C., Chronicon (AA ... Leggi Tutto

MANFREDI, Alberghettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberghettino Isabella Lazzarini Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] , ibid., XVI, 3, p. 46; G.C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza 1675, ad ind.; J.B. Mittarelli, Ad scriptores rerum Italicarum accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, ad ind.; G. Panzavolta, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1884, p. 138; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRI, Gabriele Angela Codazzi Nacque a Francica in Calabria, oggi in provincia di Catanzaro, nel primo decennio del sec. XVI. Fu sacerdote secolare, non francescano come più d'uno lo disse, equivocando [...] . L'edizione dell'opera, di cui esistono anche stampe seicentine (v. in Italicae illustratae seu rerum urbiumque Italicarum scriptores varii...,Francofurti 1600), seppur assai difettosa, venne largamente usata da coloro che scrissero nei secoli XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGILULFO, re dei Longobandi

Enciclopedia Italiana (1929)

Cognato del re Autari, duca di Torino, fu scelto come marito, col consenso dei duchi longobardi, da Teodolinda, vedova di Autari, e innalzato al trono nel maggio del 591. Bello della persona, valoroso [...] di S. Lolombano in Bobbio. Bibl.: Paolo Diacono, Historia Longobardorum, in Monum. Germaniae Historica, Scriptores rerum Langob. et Italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878; Gregorio Magno, Registrum Epistularum, in Monum. Germ. Histor., Epistulae ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – PAOLO DIACONO – M. HARTMANN – TEODOLINDA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGILULFO, re dei Longobandi (3)
Mostra Tutti

ADALOALDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Longobardi, figlio di Agilulfo e di Teodolinda. Nato nel 602, fu battezzato ed educato dalla madre nella religione cattolica quando ancora la maggior parte dei Longobardi seguiva l'arianesimo. Successe, [...] a Roma e a Bisanzio. Bibl.: Paolo Diacono, Historia Langobardorum in Mon. Germaniae Historica, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saecc. VI-IX, Hannover 1878; Gregorio Magno, Registrum epistularum in Mon. Germ. Historica, Epistulae ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ESARCA BIZANTINO – DUCHI LONGOBARDI – PAOLO DIACONO – M. HARTMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALOALDO (2)
Mostra Tutti

ERCHEMPERTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Longobardo beneventano, forse nato di nobile famiglia teanese da un Adelgario poco oltre la metà del sec. IX. Fra le agitazioni della contea capuana, perdette nell'886 tutti i suoi beni; divenuto monaco [...] , d'una cultura, d'un uomo singolare (Erchemperti historia Langobardorum Beneventanorum, in M. G. H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, p. 231 segg.). Bibl.: Manitius, Geschichte der lat. Litteratur des Mittelalters, I, Monaco 1911, p ... Leggi Tutto
TAGS: ATENOLFO – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCHEMPERTO (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scholarum, dal 1875, e in quella in - 4°: Autores antiquissimi, voll. 15); Scriptores rerum Merovingicarum, voll. 7; Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX; Deutsche Chroniken, voll. 6; Libelli de lite imperatorum et pontificum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Strabone, Geogr., VII, 1, 3; Tolomeo, Geogr., II, 16; Origo gentis Langobardorum, in Mon. Germ. Hìst., Scriptores rerum langobardicarum et italicarum saec. VI-IX, ed. Waitz, Hannover 1878, p. 1 segg.; Historia Langobardorum codicis Gothani, ibid., p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

ARIULFO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo duca longobardo di Spoleto, succedette a Faroaldo, ed è ricordato la prima volta, a capo del ducato e in lotta aperta contro i Bizantini e il papa, il 27 settembre 591. Favorito dalla posizione [...] del primo duca Faroaldo, Teudelapio. Fonti: Paolo Diacono, Historia Langobardorum, in M0n. Germ. Hist., Scriptores Rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878, IV, 16, Gregorii I Papae Registrum Epistohìrmi, ed. Ewald-Hartmann ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – M. HARTMANN – TEUDELAPIO – LONGOBARDI – PENTAPOLI

STEFANO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO V, papa Lidia Capo STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] -Ducis 1868, pp. 395-397; Erchemperti Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 258-261; Annales Fuldenses; Continuatio Ratisbonensis, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – ARCIVESCOVO DI REIMS – ARNOLFO DI CARINZIA – LIBER PONTIFICALIS – CRISTIANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 50
Vocabolario
accessióne
accessione accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali