• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [305]
Storia [212]
Religioni [90]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [35]
Diritto [24]
Strumenti del sapere [13]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [8]
Arti visive [8]

FREY, Jakob

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] luogo; nel 1722 la Società palatina di Milano, cercando un incisore per il frontespizio dell'opera di L.A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, trattò con il F. e con il Westerhout ritenuti i migliori incisori (Bodart, 1976, p. 13; il lavoro fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Forlì (de Flochis) Caterina Bruschi Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] , prima in un lavoro monografico sulla figura di G. (1930), poi nella nuova edizione del Chronicon per la seconda serie dei Rerum Italicarum Scriptores (1931, cfr. Introduzione, pp. V-XVIII). A questa importante opera si deve la fama di G.: composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANCHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCHI, Ranieri Mauro Ronzani Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] Pietro Canneti, che fornì al Muratori la trascrizione (spesso scorretta) del testo poetico, pubblicata nell'XI volume dei Rerum Italicarum Scriptores (Mediolani 1727, coll. 285-356), né C. Meliconi, che all'inizio del Novecento ebbe l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBAZZI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBAZZI, Domenico Maria Laura Turchi Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] (1724) e, insieme con il modenese generale dei gesuiti Fortunato Tamburini, ne aveva protetto in tre distinte occasioni i Rerum Italicarum Scriptores, la Vita di Lodovico Castelvetro e il De ingeniorum moderatione dai rigori del S. Uffizio e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] ", stessero "in ponto con arme e con chavagli se bisognio alchuno avenisse" (Cronacasenese di autore anonimo del secolo XIV, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Iacometti, p. 42) conferma la loro nobile origine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

DAELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAELLI, Luigi (Gino) Giuseppe Monsagrati Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] in Piemonte, dove, mentre continuava a pubblicare opere storiche, progettò qualche iniziativa di prestigio, come l'edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, che non attuò mai. Dopo la morte del Dottesio non gli fu facile tornare in Svizzera per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo Ingeborg Walter Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] 1886, ad Indicem; Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononie edita a fratre Hyeronimo de Bursellis..., in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; C.Ghirardacci, Della historia di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERRANTE D'ARAGONA

DE ANDREIS, Perretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro) Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] . 665 ss.; M. Sanudo, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, col. 893; I Diurnali del duca di Monteleone, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 94; Il diario romano di Antonic di Pietro dello Schiavo, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARELLI, Pio Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Pio Nicola Beatrice Maschietto Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] era rivolto al Forlosia e allo stesso Giannone per ottenere cronache sul Regno di Napoli da inserire nei Rerum Italicarum Scriptores e offre così una prima testimonianza del vincolo collaborativo che unì per lungo tempo l'erudito modenese al Garelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FECINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECINI, Tommaso Carla Zarrilli Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] al figlio di Francesco. Per quel che riguarda la cronaca il discorso non diviene più semplice. Gli editori pubblicarono nei Rerum Italicarum Scriptores la parte finale di una cronaca che va dal 1431 al 1479, attribuendola al Fecini. Si tratta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
accessióne
accessione accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali