• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [2274]
Diritto [271]
Biografie [565]
Storia [448]
Geografia [290]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [120]
Arti visive [152]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [64]

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] 3544). Si noti che la ritenuta è del 30% e a titolo di imposta in caso di pagamento di compensi da sostituti residenti in Italia ad autonomi residenti all’estero (v. art. 25, co. 4, cit.; nonché art. 23 t.u.i.r.; v. infra 3.3). Occorre evidenziare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

libera circolazione delle persone

Lessico del XXI Secolo (2013)

libera circolazione delle persone lìbera circolazióne delle persóne locuz. sost. f. – Diritto fondamentale garantito dai trattati dell’Unione Europea ai cittadini degli stati membri. Prevede l’abolizione [...] dei controlli alle frontiere interne per i residenti nei paesi dell’Unione che vedono così riconosciuto il loro diritto di spostarsi liberamente, lavorare, studiare, stabilirsi in qualsiasi Stato membro senza subire ostacoli al loro movimento o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] stessa. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche si considera domicilio il luogo in cui si trova la sede legale e residenza il luogo in cui si trova la sede effettiva. La base imponibile. - La base imponibile delle cessioni di beni e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] ” delineato dall’art. 4 del modello di convenzione OCSE contro la doppia imposizione in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio). La residenza, ai sensi dell’art. 43, co. 2, c.c., è il luogo in cui la persona ha la sua dimora abituale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Immigrazione

Libro dell'anno 2000

Isabella Menichini Immigrazione Cambia verso la migrazione italiana La nuova normativa sull'immigrazione di Isabella Menichini 8 febbraio Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] La legge attuale consente di diventare cittadini italiani soltanto attraverso il matrimonio con un cittadino o una cittadina italiana o per residenza per oltre 12 anni. Il tasso di naturalizzazione (0,8%) è tra i più bassi in Europa (in media 3%): su ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immigrazione (4)
Mostra Tutti

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] in base all’esimente di cui all’art. 167, co. 5, lett. a) (ove sia cioè dimostrato che la società residente in un Paese a bassa fiscalità ivi svolge comunque un’effettiva attività industriale o commerciale che rappresenta la sua principale attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La Tobin Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Tobin Tax Stefano M. Ceccacci La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] concluse a partire dal 1.9.2013, indipendentemente dal luogo in cui la transazione è conclusa e dallo Stato di residenza delle parti contraenti. Gli strumenti finanziari derivati sono soggetti ad imposta a condizione che il sottostante o il valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

anagrafe

Enciclopedia on line

Registro della popolazione destinato, in ogni Comune, a documentare lo stato numerico della popolazione stabile e fluttuante e i mutamenti che in essa si verificano per cause naturali e civili (nascita, [...] uffici di stato civile. Presso i Comuni e presso il ministero dell’Interno sono tenute le a. dei cittadini italiani residenti all’estero (AIRE). A. tributaria Sistema elettronico (introdotto con d.p.r. 605/1973) in cui sono inserite le principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – AGENZIA DELLE ENTRATE – CODICE FISCALE – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anagrafe (3)
Mostra Tutti

Voluntary Disclosure

Libro dell'anno del Diritto 2016

Voluntary Disclosure Francesco Terrusi La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] list delle persone fisiche), i quali, ai sensi dell’art. 2, co. 2-bis, t.u.i.r., si considerano altresì residenti salvo prova contraria a loro carico. Quanto alle società semplici, alle associazioni e agli enti non commerciali, rileva la nozione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Adozione [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] base di quanto dispone l’art. 19, e quindi fare riferimento per l’apolide alla legge dello Stato del domicilio o di residenza, e per il pluricittadino alla legge dello Stato con il quale egli ha il collegamento più stretto, oppure, se sussiste, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali