• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [72]
Chimica [67]
Arti visive [71]
Archeologia [45]
Industria [40]
Medicina [35]
Botanica [32]
Temi generali [31]
Ingegneria [28]
Fisica [29]

nido

Enciclopedia on line

Zoologia Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] esistenti nelle canne o nei tronchi morti, altri, come molte api solitarie, costruiscono celle con foglie, peli vegetali, resina, oppure con terra impastata. In genere è la femmina che provvede alla fabbricazione del n. e all’approvvigionamento, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MILITARIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – INSETTI SOCIALI – ELETTROTECNICA – API SOLITARIE – INVERTEBRATI

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , imparentate con la drammaticità dell'inglese F. Bacon sono le ricerche di J. C. Distéfano (n. 1933), con rilievi policromi in resina poliestere, e quelle di G. Argelés (n. 1940), con figure in legno. Vedi tav. f.t. Bibl.: T. Alva Negri, Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e, fra le piante erbacee, i diffusissimi Spinifex), e così lo sviluppo di peli glandolari che secernono in abbondanza resina e s'incontrano frequentemente nelle famiglie delle Sapindacee (Dodonaea) e delle Mioporinee (Eremophila) e da cui deriva il ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

STAMPA TRIDIMENSIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STAMPA TRIDIMENSIONALE. Carlo Marsich – Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] parti stampate vi è un migliore attecchimento delle cellule viventi del paziente sul metallo. La stampa per getto di collanti (o resine) e inchiostro su letto di polvere (3DP, 3-Dimensional Printing; fig. 3) prevede l’uso di un legante (binder) e ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO – POLIMERI TERMOPLASTICI – COORDINATE CARTESIANE – INDUSTRIA MECCANICA

CONCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] , si usano sotto forma di precondensati ad elevato peso molecolare. Sia i tannini sintetici sia i concianti a base di resine sono generalmente usati nei processi di preconcia e di riconcia, nella produzione di cuoi al vegetale ed al cromo, adducendo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ASSORBIMENTO FISICO – COMPOSTI AROMATICI – PUNTO ISOELETTRICO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

AILANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] sotto forma di polvere, in dose non maggiore di un grammo; in dose più elevata hanno azione emetica. Contengono una resina facile ad estrarsi con l'etere, adoperata come revulsivo, e molta mucillagine, capace di formare una decozione vischiosa. Si ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – CIRCUMPOLARE – BACO DA SETA – SIMARUBACEE – MUCILLAGINE

CESALPINIACEE o Cesalpiniee

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] utili si hanno le senne (v. cassia; senna); da diverse specie di Copaifera e dalla Hymenaea verrucosa o courbaril si ricava la resina di copale (v.), da altre specie di Copaifera si ottiene il balsamo copaive (v.); il legno di Campeggio, che contiene ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TAMARINDUS INDICA – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – COPAIFERA

KOSTROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSTROMA (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in pendio sulla elevata sponda sinistra del Volga, presso la confluenza con la Kostroma; [...] e perciò elevato è il numero dei kustari, o contadini-operai, che preparano oggetti di pelle, di legno, di resina; alcool, e birra; prodotti della caccia e della pesca. Le comunicazioni ferroviarie sono deficienti, le strade ordinarie scarse e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSTROMA (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] epoca dei Veda (1500-1000 a.C.), rasa ha il significato di 'fluido', 'succo', 'linfa' (è affine al latino resīna). Con l'emergere della tradizione alchimistica il termine ha assunto un certo numero di significati tecnici, tra cui 'elemento essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] šiyāf e il kuḥl. Il primo, tradotto di solito come collirio, era un prodotto a base di gomma arabica (o di qualche resina simile) che era diluito prima dell'applicazione in un succo vegetale, vino o acqua piovana. Uno šiyāf conteneva in genere tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 56
Vocabolario
rèṡina
resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
reṡinare
resinare reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali