LOGOGRIFO (dal gr. λόγος "parola" e γρίϕος "rete, viluppo")
Aldo Santi
È un enimma (v.) fatto, anziché su una cosa, su una parola. Il logogrifo era anticamente noto agli Arabi che hanno composto trattati [...] comincia successivamente per le lettere di quella. Esempio: Senato, Estero, Maestro, Intero, Nestore, Asino, Termine, Osteria, Resina, Eremita (parti) = SEMINATORE (totale). Affine al logogrifo acrostico è il logogrifo mesostico, nel quale non le ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] pannelli di stucco rossi con elementi a meandro e altri motivi geometrici erano commessi con un materiale inconsueto, forse resina e cera, che non si è conservato, ma di cui restano le impronte. Grandi soglie monolitiche sono realizzate in ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] epossidica (γC=44 mJ/m2) su polietilene (γC=31 mJ/m2), applicando su una resina epossidica precedentemente polimerizzata polietilene fuso si ottiene un'ottima adesione.
Con un'analisi più rigorosa Frederick Mayhew Fowkes ha suggerito che tanto il ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] , nonché l'azione del cannello ferruminatorio per la saldatura. La resina infatti funge da riducente sotto l'azione del calore, per il su un piccolo disegno ornamentale tracciato col pennello intriso di resina su di una laminetta d'o., e quindi la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] aromatiche come cannella o mirra, è unto con sette oli sacri, che lo rendono di nuovo parzialmente flessibile, e cosparso di resina, che oltre a disinfettarlo, gli conferisce un aspetto dorato. A questo punto la mummia è quasi pronta, si deve solo ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] e ai viaggi. Nel 1882-83 (taccuino 5) visitò Roma e Napoli, e qui entrò in contatto con i pittori della scuola di Resina (ne è testimonianza la copia Da Frisio a S. Lucia di Edoardo Dalbono); soggiornò poi a Venezia (1883), dove tornerà spesso in ...
Leggi Tutto
pacemaker
Enrico Barbieri
L’evoluzione tecnologica
Il pacemaker, il dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore, ha una storia ormai lunga, iniziata negli anni [...] il circuito furono inclusi in un contenitore di titanio e pertanto non è stato più necessario l’uso della resina epossidica e del silicone, prima utilizzati per isolare dall’ambiente esterno i componenti del pacemaker. L’avvento della radiofrequenza ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] usato. Si ha un’immagine latente che viene rivelata depositando sul foglio di carta un inchiostro in polvere contenente una resina termoplastica che aderisce solo alle zone impregnate di liquido. Riscaldando la copia si ottiene poi la fusione della ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] osservabili al microscopio.
Tecnica
Organo fornito di elettrodi metallici inseriti in un supporto isolante in gomma, in resina termoindurente o in lega leggera pressofusa che, introdotto in un elemento di accoppiamento, detto presa, realizza la ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] aderire i due vetrini, senza bisogno di mastice. Fra tutte la migliore e la più usata è il balsamo del Canada, resina che si estrae da alcune conifere. Deve avere reazione neutra (altrimenti può decolorare i preparati) e si usa sciolto in toluolo ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.