• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [72]
Chimica [67]
Arti visive [71]
Archeologia [45]
Industria [40]
Medicina [35]
Botanica [32]
Temi generali [31]
Ingegneria [28]
Fisica [29]

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] resistente non solo, ma che facilmente col tempo si scaglia. Le vernici moderne, fatte di gomma e contenenti resina, riuscendo troppo aderenti, impediscono le vibrazioni del legno. La vernice era ritenuta dai liutai una caratteristica sostanziale dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",) Ernesto CAUDA La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] la R. C. A. Victor ha deciso di costruire i suoi dischi con un nuovo materiale detto vinylite, una resina avente qualità speciali di tenacità, flessibilità, finezza e assenza di contrazione alla pressatura, le quali consentono una riproduzione assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti

CALZATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 485) L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] all'ottenimento della misura ideale. Per evitare deformazioni o variazioni di misura, la forma in legno viene trattata con resine poliesteri che agiscono da impermeabilizzanti. Su tale forma vengono poi costruiti i prototipi dei modelli e, se tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: INDUSTRIA CALZATURIERA – TRESCORE BALNEARIO – VULCANIZZAZIONE – SMERIGLIATRICE – POLIPROPILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZATURA (3)
Mostra Tutti

COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] all'interno di corpi a tre dimensioni, comunque sollecitati; allo scopo bisogna impiegare un materiale, ad esempio resina sintetica, atto ad essere gettato in una forma del modello, nella quale siano stati preventivamente disposti gli estensimetri ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI UNITI D'AMERICA – MODULO DI ELASTICITÀ

CARPENTERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni. Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] e facile invece a fendersi. Il pino americano (pitch-pine) resiste benissimo senza infradiciare alle intemperie, e, come tutti i legnami resinosi e a fibre rettilinee, è facile a lavorarsi in tavole o travi squadrate. L'abete bianco è il più adottato ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARLO IL GROSSO – PESO SPECIFICO – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTERIA (2)
Mostra Tutti

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] un insieme di celle montate in serie e/o in parallelo e protette, mediante un vetro superiore e una resina posteriore, dagli agenti atmosferici prende il nome di ''modulo''. Rendimento di conversione delle celle solari. - Il rendimento di conversione ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti

VESPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] , proteggendo tutte con una tettoia dello stesso materiale; il brasiliano Z. lobulatus Sauss. ai brandelli di foglia aggiunge la resina; lo Z. romandinus Sauss. (di cui talora si vedono parecchie femmine lavorare sullo stesso nido, dove però ciascuna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPE (1)
Mostra Tutti

Vino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vino Luca Maroni (XXXV, p. 388; App. II, ii, p. 1115; III, ii, p. 1097; IV, iii, p. 824; V, v, p. 767) degustazione del vino Il profilo chimico-fisico compositivo di qualsiasi v. determina la sua prestazione [...] vibranti e fendenti di aceto provocando analogie con sostanze sintetiche, smalti e vernici (nei v. rossi: note di resina); così anche al sapore, con vibrazione pungente, acetosa e caldo/fredda in deglutizione; agenti chimico-fisici compositivi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ALDEIDE ACETICA – IRRANCIDIMENTO – OSMOSI INVERSA – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vino (11)
Mostra Tutti

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] ceramica, esercitata quasi esclusivamente dalle donne: recipienti di argilla cotta al fuoco, verniciati a caldo con una speciale resina e talvolta decorati con semplici motivi. Le vesti sono assai semplici tanto per gli uomini quanto per le donne ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

ANTISEPSI e Asepsi

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] mezzo di sostanze adesive, quali la vernice da quadri (Mariau), la paraffina (Menge), la guttaperca (Haegler), il caucciù (Wederhake), la resina (chirosoter del Klapp e del Dönitz), ma, in verità, con poco successo. D'uso ormai generale sono invece i ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ACIDO SALICILICO – COTONE IDROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEPSI e Asepsi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 56
Vocabolario
rèṡina
resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
reṡinare
resinare reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali