Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] distruttrice con i mezzi allora disponibili. Fu utilizzato un materiale da poco introdotto nelle tecniche di restauro, le resinesintetiche; purtroppo, però, tali polimeri non potevano risolvere il problema, perché non erano in grado di eliminare la ...
Leggi Tutto
MIRÓ, Joan
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 332)
Pittore spagnolo, morto a Palma di Maiorca il 25 dicembre 1983. Negli anni Quaranta, proseguendo con sicurezza la propria ricerca formale, M. dipinse [...] nuove soluzioni espressive sia nella scelta del formato monumentale sia nell'uso di nuovi materiali: objets trouvés, resinesintetiche, cemento e piastrelle policrome (Donna e Uccello, 1982, Barcellona, Fundació Miró), arazzi (per la National Gallery ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che, ancora una volta, non è stato possibile arrestare; anzi, l'aver inglobato tale preziosissimo manufatto in una resinasintetica irreversibile ha certamente reso più complessa la sua conservazione attuale e ha posto serie ipoteche su quella futura ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] plastica, che è sempre passibile di miglioramento; né il fatto che nel produrre imballaggi, scatole e oggetti fabbricati con resinesintetiche s’inquina l’aria, problema risolvibile con più efficienti sistemi di filtraggio; né infine il fatto che la ...
Leggi Tutto
Murale
Eugenia Querci
Immagini sui muri per parlare al popolo
Con il termine murale si indica generalmente la pittura realizzata sulle pareti di ambienti pubblici, ideata in Messico negli anni Venti [...] gomma), direttamente stese sulla parete asciutta. Nel Novecento, in particolare, si adoperano prodotti industriali a base di resinesintetiche, più stabili e resistenti all’aria e all’umidità, che facilitano la conservazione dell’opera. Siqueiros ha ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] le proprietà fisiche e chimico-fisiche. Le principali c. sintetiche si possono raggruppare in: a) chetoni superiori di consistenza legni compatti a grana fine (faggio, pero e legni resinosi); la superficie legnosa assume una lucentezza cerea, non ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 1976 oltre 160.000 t di fibra e 220.000 t di fiocco) e sintetici (1.734.000 t di fibra e 1.794.000 di fiocco nel 1978), Andrea e D. Hansen, fa uso di calchi del corpo umano, in resine di poliestere e in fibre vetrose, rivestiti a volte di abiti veri, ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] con gomma lacca o con uno dei nuovi prodotti sintetici (generalmente metacrilati) di cui sia provata l'inerzia, mediante bagni di alcool ed etere e poi l'assorbimento di una resina polivinilica si può condurre l'oggetto a un lento irrigidimento. Per ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...