• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [2346]
Ingegneria [173]
Storia [261]
Fisica [231]
Biografie [254]
Temi generali [208]
Arti visive [167]
Chimica [124]
Diritto [134]
Biologia [122]
Medicina [128]

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] Bisogna osservare però che questa resistenza al cambiamento è anche un Agostino La Bella La direzione d'azienda è uno dei campi d'intervento dell'i. g., sia dal le risorse di un'impresa, dai materiali al lavoro, devono essere sempre disponibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Armamenti

Enciclopedia del Novecento (1975)

Armamenti Bernard Burrows e Tom Goff di Bernard Burrows e Tom Goff Armamenti sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] la teoria del carro armato e per consolidare la resistenza meccanica dei carri stessi, prima ch'essi fossero in grado non tutti, almeno la maggior parte hanno anche le risorse materiali necessarie alla produzione delle armi nucleari. In teoria non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] più ampio spettro di azione antibatterica, e resistenti all'inattivazione da parte dei microrganismi patogeni su cui essa deve agire specialmente nell'ottica di una sua produzione da materiali a costo nullo o negativo presenti negli effluenti liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Biotecnologie, ecologia ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Biotecnologie, ecologia ed etica Dietmar Mieth (Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania) In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] tecniche di smaltimento dei rifiuti urbani e industriali, alla conversione in materiali riutilizzabili o alla 'ingegneria genetica sono diretti a ottenere organismi sempre più resistenti. Sotto questo profilo si sono conseguiti notevoli successi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ETICA E MORALE – BIOTECNOLOGIE

Fissione nucleare: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fissione nucleare: applicazioni Maurizio Cumo A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] Altre aree di ricerca riguardano la resistenza degli edifici di contenimento dei reattori con programmi mirati ad C a 800 °C, secondo i risultati di una necessaria ricerca sui materiali impiegati (oggi i 550 °C sono praticamente sicuri e si spera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – EUROPEAN PRESSURIZED REACTOR – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RENDIMENTO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fissione nucleare: applicazioni (2)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROALIMENTARE

XXI Secolo (2010)

Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] settore delle fonti rinnovabili, attraverso la produzione di nuovi materiali. Oltre a questi esempi, la biologia moderna è alla e resistenza a insetti, sta destando tuttavia molto interesse negli osservatori. In Cina, più dei due terzi dei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – BIOTECNOLOGIE

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] conoscenza della maggiore o minore resistenza o elasticità di alcuni materiali. Un'ulteriore sfumatura è data è 2/3 di quello attico; diminuisce in proporzione il valore dei sottomultipli di derivazione attica. A questi ultimi s'aggiunsero il modio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

Terra. Osservazione dallo spazio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Osservazione dallo spazio D. James Baker Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] che governano le orbite delle stelle, dei pianeti e di qualsiasi altro corpo nello al di sopra della Terra), in modo che la resistenza d'attrito da parte dell'atmosfera sia minima, il rischio di rilascio di materiali nucleari nell'atmosfera nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra. Osservazione dallo spazio (6)
Mostra Tutti

linea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linea lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] in parte distribuite. Il valore delle costanti circuitali (resistenza, capacità, induttanza) e il modo con cui esse 'oceanografia, la l. luogo dei punti in cui si ha equilibrio fra le azioni marine di accumulo e di trasporto di materiali. ◆ [FSD] L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

DANUSSO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANUSSO, Arturo Umberto D'Aquino Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] si intende quella proprietà di alcuni materiali da costruzione di deformarsi plasticamente prima della rottura, dando luogo ad una distribuzione delle sollecitazioni interne più favorevole alla resistenza nei confronti dei carichi esterni. Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CORRIERE DELLA SERA – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUSSO, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali