CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] Promosse corsi pratici di innesto dellavite nei vari comuni della provincia, impiantò vigneti d'orientamento .
Oltre alle opere citate, si ricordano: Osservazioni sulla resistenza dei vini alla peronospora, Conegliano 1885; La peronospera viticola ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] temporaneo ammutimento della milizia privata del Gruppo Wagner guidato da E. Prigožin - che ha occupato senza incontrare resistenze la la dominazione tatara i generi prevalenti sono le vite di martiri della fede, accanto alle storie di battaglie e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] fittamente popolate, ricche di coltivi (soprattutto cereali, cotone, vite) e di facile transito. Anche a S l’altopiano beni del paese.
La vittoria sulle resistenze assolutistiche fu frustrata dallo scoppio della Prima guerra mondiale, durante la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] vita al Blocco nazionale, protagonista dellaresistenza ai Francesi. Il tentativo della Francia di mantenere il controllo Efeso, autore di una Storia ecclesiastica e di un libro delleVite dei beati orientali.
Dopo la conquista araba, la letteratura ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] forza e di percussione e sulla resistenzadell'aria che, in accordo con la teoria dell'impeto di Buridano e in netto e l'elicottero, in cui viene impiegata come organo propulsore la vite. Resta dubbio peraltro se L. abbia mai tentato di volare o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dei testi sacri, vite dei santi, resistenza di uomini come Olaus Petri, sottomise completamente la Chiesa allo Stato.
Il Seicento è insieme l’età dell’espansione politica della S. (che divenne una delle grandi potenze d’Europa) e dello sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , ne schiacciarono la resistenza. In luglio Ferdinando IV tornò a N. e cedendo ai consigli vendicativi della consorte Maria Carolina, una vasta diffusione nella Penisola Sorrentina e la vite è rilevante sulle falde dei rilievi vulcanici (famosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] E., costringendo Ḫāyla Sellāsyē a fuggire all’estero; nonostante una resistenza accanita in tutto il paese, le armate di P. Badoglio tradussero vite di santi e di martiri, omelie, il Libro della visione di Abacuc, preghiere; si scrissero molte vite di ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] scatenato sul fronte italo-austriaco dalle forze italiane il 24 ottobre incontrò resistenza sui monti a causa del terreno e, fino al 28, luogo, della diffusione delle armi automatiche che resero estremamente dispendioso in termini di vite umane il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] è in atto la valorizzazione di vite e olivo, che presentano buone di E. Hoxha, sorse un movimento di resistenza contro l’occupazione italiana e quindi contro quella A. Zografi e all’inizio del 19° nell’opera della famiglia Kadro. Tra i sec. 17° e 19° ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...