Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] cinquanta milioni di vite umane, tra le morti in battaglia, l'eliminazione delle comunità ebraiche europee, degli zingari e dei deportati politici nei campi di sterminio, oltre agli eccidi dei combattenti dellaresistenza e delle popolazioni civili ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] diminuiscono da O a E. Colture principali sono cereali, vite, olivo, frutta (è notevole la produzione di uva passa La lega fu strumento politico importante nella vita greca e fulcro dellaresistenza nazionale ai Persiani nel 480.
Nel 431-404 a.C. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’altro subì, senza opporre una rigida resistenza la rapida disgregazione dell’Impero coloniale, che modificò anche il periodo elisabettiano predomina l’influsso straniero (soprattutto italiano). Le Vite di Plutarco tradotte dal francese (1579) da T. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] regione dei Grandi Laghi, in California, Texas ecc. (mele, agrumi, vite, frutti tropicali nell’area caribica e istmica, caffè e cacao). Nelle culturale delle popolazioni nere nel Nuovo Mondo e l’elaborazione di complesse modalità di resistenza agli ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] di M.K. Gandhi. L’INC adottò i metodi dellaresistenza non violenta e della disobbedienza civile. A cavallo fra le due guerre si narranti gli episodi delle sue vite, solo attraverso simboli del suo valore cosmico (il Buddha essenza dell’universo). Il ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] coltura di batteri sensibili la comparsa di mutanti resistenti, ma si limitano a selezionare quelli già dell’utilizzo e della selezione degli embrioni a scopi meramente sperimentali costituisce, infatti, uno sfruttamento discriminatorio di vite ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] a penetrare in P. e a superare la resistenza dei cittadini che si erano asserragliati nella rocca (254 fece il giro di vite contro le ultime reduci libertà democratiche, ma Mori si concentrò soprattutto sulla persecuzione della mafia, che dopo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] bolognesi alla Resistenza antifascista: nelle unità partigiane della provincia hanno militato più di 15.000 resistenti, con oltre Agricoltura (cereali, foraggio, barbabietole, ortaggi, frutta, vite) e allevamento sono tuttora importanti e discreto è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] olivo, vite, alberi da frutto, cereali. Gli altopiani hanno steppe ad artemisia, con predominio dell’alfa (erba perenne delle Graminacee), L’occupazione fu estesa poi ai centri della costa, Orano e Bona. Vinta la resistenza di Abd el-Kader, che tentò ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] barbabietole, patate, agrumi, alberi da frutto, vite e diversi tipi di cereali. Anche molte delle piante con l’introduzione nel genoma delle piante di caratteri di resistenza ai v. e ai vettori. Viromorfosi è la modificazione della forma e della ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...