• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [1389]
Ingegneria [165]
Fisica [261]
Temi generali [137]
Biografie [133]
Medicina [122]
Chimica [106]
Biologia [105]
Industria [96]
Storia [86]
Matematica [86]

sfogliatura

Enciclopedia on line

agraria Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, in genere per procurare alimento al bestiame. La s. o sfrondatura del tabacco serve ad asportare le foglie basali [...] di mais dalle membrane che le avvolgono. tecnica In tecnologia meccanica, distacco dello strato più esterno della superficie di un pezzo differenze nelle caratteristiche meccaniche locali, specie per quanto riguarda la resistenza ad azioni esterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TABACCO – MAIS

elasticimetria

Enciclopedia on line

In tecnologia meccanica, metodo di indagine sperimentale non distruttivo, atto a rilevare la distribuzione delle tensioni interne in organi meccanici sollecitati da forze esterne. Può utilizzare speciali [...] di rifrazione, visualizzabile illuminando modelli trasparenti degli organi meccanici con luce monocromatica polarizzata ( fotoelasticità); può basarsi sulla variazione di resistenza elettrica, al variare della deformazione provocata dalla tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – RESISTENZA ELETTRICA

adattabilità

Enciclopedia on line

adattabilità Nell’ingegneria meccanica, la capacità di ridistribuire le concentrazioni di sollecitazioni derivate da brusche variazioni di forma o di sezione o da difetti, attraverso una plasticizzazione [...] adiacenti alla causa di concentrazione. Essa dipende quindi dalla capacità del materiale di plasticizzarsi e dalla riserva di resistenza tra lo snervamento e la rottura. In questo senso presentano una migliore a. i materiali a comportamento duttile ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA

Bauschinger, Johann

Enciclopedia on line

Ingegnere (Norimberga 1834 - Monaco di B. 1893). Insegnante di statica grafica e meccanica a Monaco, con i suoi notevoli studî sulla resistenza dei materiali da costruzione tentò, per primo, la unificazione [...] dei metodi di prova. Ideò e costruì l'estensimetro a specchi che porta il suo nome e lasciò un gran numero di pubblicazioni, tra cui un Trattato di statica grafica (trad. ital., 1871) che ebbe larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTENSIMETRO – NORIMBERGA

Sachèro, Celestino

Enciclopedia on line

Generale e scrittore militare (Canale d'Alba 1821 - Torino 1908); ufficiale del genio, combatté nelle campagne per l'indipendenza; fu prof. di meccanica applicata nella Scuola di applicazione di artiglieria [...] e genio, poi di fortificazione nell'Accademia Militare, istituti di cui fu comandante dal 1864 al 1885. Lasciò opere riguardanti la fortificazione, la resistenza dei materiali e la meccanica applicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE D'ALBA – ARTIGLIERIA – TORINO

Proctor, Carlton Springer

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (n. Washington 1893 - m. 1970); si è dedicato in particolare alla meccanica dei terreni, alla quale ha portato notevoli contributi specie nel campo delle applicazioni. Ha legato [...] il suo nome alla piccola asta metallica, collegata a un dinamometro, impiegata per misurare la resistenza che i terreni offrono alla penetrazione (ago di P.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINAMOMETRO

Tresca, Henri-Édouard

Enciclopedia on line

Ingegnere (Dunkerque 1814 - Parigi 1885), prof. di meccanica industriale nel Conservatoire des arts et métiers, di meccanica applicata (1859) alla École centrale des arts et manufactures. Notevoli le sue [...] ricerche sulla plasticità dei solidi. Sotto il suo nome è talora ricordato il criterio di resistenza del massimo valore della tensione tangenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUNKERQUE – PARIGI

Bresse, Jean-Antoine-Charles

Enciclopedia on line

Ingegnere (Vienne 1822 - Parigi 1883). Professore di meccanica alla scuola politecnica (1871) e alla scuola di ponti e strade (1874), autore di ricerche su problemi di meccanica applicata, di elasticità [...] (in particolare sulla resistenza dei materiali), di idraulica, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] volta, sia effetti di tunneling risonante sia picchi di resistenza differenziale negativa, evidenti a temperatura ambiente e a 200 , ma anche in quelli dell'elettronica, dell'ottica, della meccanica e delle biotecnologie. bibliografia N.B. Chen, C.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Ingegneria meccanica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria meccanica Vincenzo Tagliaferri È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] e le applicazioni della matematica, del calcolo, della cinematica, della dinamica, della termodinamica, della meccanica dei fluidi, della resistenza dei materiali, della scienza dei materiali, dei controlli e della tribologia. Nell'evoluzione storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – GRAFICA COMPUTERIZZATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali