I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] motivo per sé ‘formale’ di un primato dell’interiorità. In nome della stessa coscienza si erano pronunciate sia la resistenza all’autorità che la scelta di sottomettersi, come più tardi l’approvazione o riprovazione degli storici54; vi si esprimeva ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] . Le cose però andarono diversamente. Gli evangelici italiani e gli ebrei, che avevano partecipato in modo attivo alla Resistenza, si spesero con grande generosità a favore della libertà religiosa e della laicità dello Stato.
Dopo ripetuti interventi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e, forse, anche assoluti. Una delle funzioni della struttura politica di un paese è quella di contenere queste resistenze e incanalarle in modo da prevenire conflitti interni che possano minacciare la stabilità dell'unità politica e sociale e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] . Come tutte le case editrici – vale anche per la Bompiani dove Paolo De Benedetti fa uscire prima l’Etica e poi Resistenza e resa di Dietrich Bonhoeffer nel 1968-1969 – anche nella Queriniana, la cui struttura è affidata a Pier Giordano Cabri, è ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] all’uso didattico».
La prosa narrativa
Se l’influsso del Manzoni appare indubbio nella scuola – ed è quasi senza resistenze in quella primaria e in quella tecnica –, il quadro offerto dalla prosa letteraria è molto diverso. Intanto, colpisce il ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] giusnaturalista sassone, «molto perito in politica».
Il libro di Febronio sollecita i cattolici alla disobbedienza e alla «resistenza» contro il papa, sovrano ritenuto senza legittimazione; i prìncipi sono chiamati a sostenere la causa e a recuperare ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] anni dell’unificazione e alla trasformazione culturale che ne derivò ai diversi livelli della realtà nazionale, nonostante le molte resistenze e i duri ostacoli che continuarono a condizionarla. Di ciò va preso pienamente atto in sede sia di analisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] (lord Kelvin, 1824-1907) affermò che la Terra era quasi del tutto solida e in grado di opporre resistenza alle forze gravitazionali (precessionali) esercitate dai vicini corpi celesti del Sistema solare. George Howard Darwin (1845-1912) ritenne ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] dello Stato costituzionale rappresentativo collocate nell'antico ordine cetual-corporativo. Come dimostrano i nessi stretti e assai resistenti fra gli antichi privilegi e le moderne libertà, fra le antiche assemblee di ceto e le moderne assemblee ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] "loro scoperta dei fattori di accrescimento".
Rita Levi-Montalcini è nata a Torino il 22 aprile 1909. Vinta la resistenza della famiglia la quale non voleva che si dedicasse a studi di medicina, si iscrisse all'Università di Torino, frequentando ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...