• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Fisica [43]
Ingegneria [32]
Medicina [21]
Chimica [20]
Elettrologia [18]
Biologia [18]
Temi generali [15]
Economia [14]
Matematica [13]
Strumenti e tecnologia applicata [13]

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991) RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] acciai speciali, nella fabbricazione degli elettrodi di carbone per l'arco elettrico intenso, per migliorare la durata di leghe per resistenze elettriche, nell'analisi volumetrica e potenziometrica (cerimetria), in elettronica per preparare ferriti ... Leggi Tutto
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZE ELETTRICHE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANALISI VOLUMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

COSTANTANA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con tale nome s'indica un gruppo di leghe a base di rame e nichelio caratterizzate dal fatto di possedere una notevole resistenza elettrica, nonché elevate proprietà meccaniche. La composizione oscilla [...] di piccole percentuali di manganese ne eleva la resistenza elettrica: La costantana si usa estesamente per resistenze elettriche: è notevole il fatto che essendo assai resistente all'azione degli agenti atmosferici, si può mantenere inalterata ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA ELETTROMOTRICE – RESISTENZA ELETTRICA – INCRUDIMENTO – TEMPERATURA – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTANA (1)
Mostra Tutti

KELVIN, Sir William Thomson, lord

Enciclopedia Italiana (1933)

KELVIN, Sir William Thomson, lord Giovanni GIORGI Fisico-matematico inglese, nato a Belfast (Irlanda) il 26 giugno 1824, morto il 17 dicembre 1907 a Netherall (Scozia). Laureato nel 1845 a Cambridge, [...] applicando il principio dell'energia, fece le prime determinazioni delle unità assolute di forza elettromotrice e di resistenza elettrica. In collaborazione con P. G. Tait, intraprese a scrivere il classico Treatise on Natural Philosophy, che avrebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELVIN, Sir William Thomson, lord (5)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] con la tubazione dell'impianto). Si costruiscono anche radiatori nei quali l'acqua è riscaldata per mezzo di resistenze elettriche a intervalli di tempo perché quando, per effetto del calore prodotto dalla corrente, la pressione nell'interno del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] quella delle leghe di nichelio con cromo, ferro o manganese in proporzioni varie, dette nicromo, che servono per resistenze elettriche, e data la forte inossidabilità ad alta temperatura, per valvole, cassette da cementazione, muffole per forni, ecc ... Leggi Tutto

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] l'espulsione del pezzo stampato, e dei mezzi per il riscaldamento e il raffreddamento diretto (canali di circolazione oppure resistenze elettriche), come vedremo in seguito. Gli stampi unitarî possono essere accoppiati in numero più o meno grande, da ... Leggi Tutto

TRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] ricorrendo ad apparecchi lanciasabbia a vapore o ad aria compressa oppure al riscaldamento della sabbia per mezzo di resistenze elettriche. Altro mezzo per aumentare l'aderenza, è quello di ricorrere alla lavatura delle rotaie, avendo l'esperienza ... Leggi Tutto

TERMOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura") Cesare PATRIZI È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] per applicazioni generali e locali, nei quali il riscaldamento dell'aria viene effettuato con lampade ad alcool o con resistenze elettriche. Se si tratta di bagni generali, la temperatura dell'aria non deve oltrepassare 60-70°; se si tratta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675) Eugenio MARIANI Renato TURRIZIANI Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura [...] con funzione di stabilizzanti. È usato per crogioli capaci di sopportare temperature fino a 2500 °C, per resistenze elettriche da usare indifferentemente in ambiente ossidante o riducente, come rivestimento protettivo di metalli o di refrattarî, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA NUCLEARE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRATTARÎ, MATERIALI (4)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] è ottuso (cos 〈 0, L 〈 0), il lavoro è negativo ossia resistente; quando la forza è normale al cammino (cos α = 0), il lavoro e si ricade nella (14′); se è collegato mediante fili a macchine elettriche esterne si porrà (10), n. 2, dϕ = vidt, se il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali