• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [40]
Elettrologia [10]
Fisica [28]
Ingegneria [13]
Temi generali [15]
Elettronica [10]
Matematica [9]
Fisica matematica [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]
Chimica [3]
Ottica [5]

controelettromotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controelettromotore controelettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di contro- e elettromotore] [EMG] Qualifica di campi elettrici (oppure di forze elettromotrici) che s'accompagnano a una corrente elettrica [...] derivando dalla trasformazione di energia della corrente in energia di altra natura, ma non termica, in utilizzatori non resistivi; per es., il campo elettromotore autoindotto in un circuito rispetto al campo elettromotore della corrente nel circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

dissipativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissipativo dissipativo [Der. di dissipazione] [LSF] Detto di grandezza, fenomeno, elemento che riguarda o provoca dissipazione di energia; la maggiore o minore attitudine a dissipare energia (dissipatività) [...] descrittive del sistema considerato. ◆ [EMG] Elementi circuitali d.: i bipoli che siano in tutto o in parte resistivi, in cui l'energia della corrente circolante viene dissipata in calore per effetto Joule, proporzionalmente al prodotto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

modo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modo mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] di una guida d'onda, m. di un risonatore, ecc. ◆ [MCC] M. acustici: v. onda: IV 245 a. ◆ [FPL] M. di scambio resistivi: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 558 b. ◆ [FPL] M. di tipo caldo e freddo in un plasma: v. onde dei plasmi: IV 295 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

oscillante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillante oscillante [agg. Part. pres. di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] (a) Di grandezza il cui valore vari, periodicamente oppure irregolarmente, tra valori massimi e minimi relativi di segno opposto [...] se, comprendendo essi un dispositivo, per lo più elettronico, che li rifornisce via via del-l'energia perduta per effetti resistivi e per irraggiamento, l'ampiezza della corrente o. raggiunge e conserva un valore di regime a partire dall'eccitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

rete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rete réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] R. di calcolatori: sistema di calcolatori interconnessi (detti calcolatori in r.) che può essere realizzato con appositi cavi, resistivi o a fibre ottiche, oppure per mezzo delle normali r. telefoniche o via satellite; permette lo scambio di messaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COMMUTAZIONE DI CIRCUITO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

spinterometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spinterometro spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] quando si vogliono misure piuttosto accurate si ricorre a sistemi più complessi, basati sull'uso di voltmetri con partitori resistivi o capacitivi ad alta tensione (v. isolamenti ad alta tensione: III 330 f). (b) Per estensione del signif. precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinterometro (1)
Mostra Tutti

partitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partitore partitóre [s.m. e agg. (f. trice) Der. del lat. partitor -oris, dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] Denomin. di dispositivi per ripartire qualcosa, per operare una partizione. [...] due condensatori (p. capacitivo: fig. 3) o due induttori (p. induttivo: fig. 4); vale ancora la precedente formula del p. resistivo, salvo che in questa compaiono ora le impedenze Z₁ e Z₂ dei due elementi (relative alla frequenza o alle frequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partitore (1)
Mostra Tutti

attenuazione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] valori adattati al circuito, nel punto d’inserzione. A seconda degli elementi costitutivi, si parlerà dunque di attenuatori resistivi, induttivi, capacitivi, a guida d’onda, misti; a seconda della disposizione degli elementi, di attenuatori a T e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – QUADRIPOLO – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attenuazione (3)
Mostra Tutti

energia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

energia energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] considerare l'integrale nel tempo dell'e. a ogni istante); di tale e. una parte è degradata in calore nei componenti resistivi (o altrimenti dissipativi) e la restante parte è trasformata in e. di campi elettrici nei componenti capacitivi e in e. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

arco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arco arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] e propria, quindi, dei soli circuiti induttivi; l'a. di apertura, che si manifesta anche per i circuiti puramente resistivi, viene spiegato ammettendo che il progressivo ridursi della sezione del contatto, via via che gli elettrodi si allontanano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Vocabolario
resist
resist 〈ri∫ìst〉 s. ingl. [propr. «resistenza», dal v. (to) resist «resistere»] (pl. resists 〈ri∫ìsts〉), usato in ital. al masch. – 1. Secondo elemento di parole composte che indicano sostanze che impediscono l’azione di determinati agenti...
resìstere
resistere resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali