• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [99]
Elettrologia [37]
Fisica [67]
Ingegneria [61]
Elettronica [48]
Temi generali [29]
Matematica [26]
Fisica matematica [24]
Statistica e calcolo delle probabilita [20]
Fisica tecnica [18]
Metrologia [16]

amperòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amperometro amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] sia sufficientemente accurata. Quanto alla portata, essa può essere aumentata a piacere disponendo in parallelo allo strumento un resistore detto moltiplicatore o, con termine ingl., shunt (per aumentare di n volte la portata, la resistenza di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amperòmetro (2)
Mostra Tutti

wattmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wattmetro wàttmetro 〈va-〉 [Comp. di watt e metro] [MTR] [EMG] Strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, il cui schema [...] ), entro la quale può rotare una bobinetta (bobina voltmetrica) posta in derivazione al circuito (eventualmente attraverso un resistore), e percorsa quindi da una corrente la cui intensità è proporzionale alla tensione del circuito; l'angolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wattmetro (1)
Mostra Tutti

cassetta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cassetta cassétta [Dim. di cassa] [ELT] Denomin. corrente di basse scatole parallelepipede contenenti un nastro magnetico su una bobina debitrice e una ricevitrice, da inserire in un audioregistratore [...] : c. di derivazione, c. telefonica, ecc. ◆ [EMG] [ELT] C. di capacità, d'induttanza, di resistenza: condensatore (rispettiv., induttore e resistore) variabile, costituito da una c. contenente un certo numero di condensatori (rispettiv., induttori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

voltmetro

Enciclopedia on line

In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] fig. 1: se i è l’intensità misurata dall’amperometro b, r è la resistenza interna di questo e R è la resistenza del resistore a (resistore voltmetrico), la tensione tra i punti d’inserzione P e Q è V=i(R+r). Un v. del genere è quindi costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – ANALISI ARMONICA – MULTIVIBRATORI – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltmetro (1)
Mostra Tutti

fasometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fasometro fasòmetro [Comp. di fase e -metro] [MTR] Generic., strumento per misurare la differenza di fase, o sfasamento, fra due grandezze periodiche della stessa natura (acustica, elettrica, ecc.); [...] da una bobina amperometrica fissa entro la quale può rotare una coppia di bobinette voltmetriche, ortogonali fra loro, una con un resistore in serie e l'altra con un condensatore in serie, per modo che le loro correnti siano in quadratura; l'assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fasometro (2)
Mostra Tutti

accoppiaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiamento accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] organo di a.: a. rigido, elastico, ecc., a cinta, a ingranaggi, ecc.), di a. elettrico (a resistore, a condensatore, a trasformatore, ecc.), magnetico, elettromagnetico, ecc. Il termine acquista poi, accompagnato da opportune qualificazioni, signif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiaménto (1)
Mostra Tutti

polarizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzazione polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] elettronico) del catodo di un tubo elettronico o dell'emettitore di un transistore ottenuta per caduta di tensione, inserendo un resistore di opportuno valore tra il catodo o l'emettitore e il reoforo a potenziale nullo del circuito in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

ohmmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ohmmetro ohmmetro 〈òommetro〉 (o ohmetro) [MTR] [EMG] Strumento per misurare resistenze elettriche. È realizzato in vari modi, dei quali i principali sono i seguenti (in ordine alfabetico): (a) o. a bobine [...] un o. reometrico ordinario; (d) o. reometrico: il tipo più diffuso (o. in serie) è costituito (fig. 2) da una pila, un resistore campione, con resistenza R, e un microamperometro, in serie tra loro e con due morsetti, o due puntali, che servono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

resistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistenza resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] senza ulteriori qualificazioni, è usato, fuori del-l'uso proprio (r. elettrica: v. oltre) e quindi impropr., come sinon. di resistore. ◆ [MCC] Ogni forza (anche, forza resistente) che si opponga al moto del corpo al quale è applicata, che formi cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

bipòlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bipolo bipòlo [Comp. di bi- e polo "ente con due poli"] [LSF] Generic., sinon., meno usato, di dipolo. ◆ [ELT] B. doppio: → quadripolo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] B. elettrico: rete elettrica provvista di due [...] cui l'intensità della corrente è indipendente dalla tensione (l'unico parametro è l'intensità i della corrente); il resistore ideale, in cui la tensione è proporzionale, a qualunque frequenza, all'intensità della corrente; il condensatore ideale; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bipòlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
resistóre
resistore resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente;...
resistor
resistor 〈ri∫ìstë〉 s. ingl. (pl. resistors 〈ri∫ìstë∫〉), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. resistore, e ancora usato in luogo di questo in qualche raro caso, per es. per indicare grossi resistori impiegati come elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali