• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [99]
Elettrologia [37]
Fisica [67]
Ingegneria [61]
Elettronica [48]
Temi generali [29]
Matematica [26]
Fisica matematica [24]
Statistica e calcolo delle probabilita [20]
Fisica tecnica [18]
Metrologia [16]

partitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partitore partitóre [s.m. e agg. (f. trice) Der. del lat. partitor -oris, dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] Denomin. di dispositivi per ripartire qualcosa, per operare una partizione. [...] quadrate, può assumere un qualunque valore tra 0 e 1. Se si vuole una variazione continua di tale rapporto, i resistori possono essere di valore variabile, cioè reostati, o, meglio ancora, si adotta la disposizione detta p. potenziometrico, in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partitore (1)
Mostra Tutti

scaricatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scaricatore scaricatore [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di scaricare] Denomin. generica di dispositivi per scaricare, nei vari signif. del termine. ◆ [FTC] [MCC] Macchina operatrice, di tipo assai vario, [...] più facilmente); per impianti partic. da proteggere (per es., linee telefoniche), si usano s. a resistore variabile, costituiti da un resistore a impasto di materiali semiconduttori che presenta una grande resistenza per la normale tensione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scaricatore (1)
Mostra Tutti

Thomson William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomson William Thomson 〈tòmsn〉 William [STF] Nome di Lord Kelvin prima dell'assunzione del predicato nobiliare (1892), al quale sono legate le locuz. ricordate nel seguito; per le locuz. nelle quali, [...] Wheatstone, in parallelo tra loro, essendo R₁ e R₂ reostati identici, due a due monocomandati, e R₃ (≪ R₁, R₂) un resistore la cui resistenza sia dello stesso ordine di grandezza di quella da misurare, Rx; la condizione di equilibrio (corrente nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

parassita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parassita parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] da una certa grandezza principale (come, per es., le piccole capacità e l'induttanza distribuite presentate da un resistore, di cui grandezza principale è la resistenza), oppure caratterizzati da un certa funzione principale (per es., le capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti

oscillatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillatore oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] (per es., una lampadina a neon), a, è alimentato da un generatore di corrente continua per il tramite di un resistore, di resistenza R, e ha in parallelo un condensatore, di capacità C; la forza elettromotrice del generatore dev'essere maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

volt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volt volt 〈vòlt〉 [s.m. invar. Der. del cognome di A. Volta] [MTR] [EMG] Unità di misura SI del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, e anche della forza elettromotrice, di [...] basate su campioni, in partic. il v. internazionale, Vint, pari alla differenza di potenziale ai capi di un resistore con resistenza di un ohm internazionale, percorso da una corrente continua con intensità di un ampere internazionale, equivalente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volt (3)
Mostra Tutti

induttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

induttanza induttanza [Der. del fr. inductance, der. del part. pass. inductus del lat. inducere "indurre"] [EMG] (a) Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni [...] un componente circuitale: la parte dell'i. totale di un circuito che compete al componente considerato (resistore, condensatore, induttore, reoforo, linea o cavo, generatore); di difficile definizione generale (salvo, ma approssimativamente, per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induttanza (2)
Mostra Tutti

impedenza

Enciclopedia on line

In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] internazionale, in ohm. L’i. è funzione della frequenza f e, nel caso particolare di un circuito costituito dalla serie di un resistore di resistenza R, di un induttore di induttanza L e di un condensatore di capacità C, vale mentre il suo modulo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CIRCUITO ELETTRICO – PARTE IMMAGINARIA – BIPOLO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impedenza (1)
Mostra Tutti

impedenzimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impedenzimetro impedenzìmetro (o impedenziòmetro) [Comp. di impedenza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'impedenza di circuiti, linee elettriche, guide d'onda e componenti circuitali; se [...] di risonanza, C₂, e si legge la nuova indicazione del-l'amperometro, i₂; infine, si sostituisce all'elemento in esame un resistore di resistenza R₀ nota e si ripete l'operazione di risonanza (C₃, i₃); l'impedenza sconosciuta risulta Zx=Rx+jXx, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

rilassamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilassamento rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] a r.: (a) oscillatore, di modesta qualità, costituito (v. fig.) da un generatore di corrente continua in serie con un resistore, di resistenza R, e un condensatore, di capacità C, in parallelo al quale è una piccola lampadina a scarica nel gas, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4
Vocabolario
resistóre
resistore resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente;...
resistor
resistor 〈ri∫ìstë〉 s. ingl. (pl. resistors 〈ri∫ìstë∫〉), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. resistore, e ancora usato in luogo di questo in qualche raro caso, per es. per indicare grossi resistori impiegati come elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali